Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pubblica un tuo articolo (Dolce)Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).
Allora riporto le news:
Da quando ho portato il recipiente di acido ed il reattore allo stesso livello, non ho più il problema di prima che faceva scaricare tutto in 1 giorno, è incredibile che una differenza di altezza di 5-6 cm influisca così tanto!
Sto sperimentando il monotubo (quindi senza valvola) e sembra funzionare senza problemi.
Ora che il sistema funziona, l' unica cosa che ho notato è un leggero rallentamento dell' erogazione con l' andare del tempo, mi spiego:
Quanto si avvia la reazione la quantità di CO2 prodotta è elevata e di conseguenza lo sarà anche la pressione all' interno del sistema.
Occorre quindi aprire pochissimo i regolatori per l' erogazione; passando il tempo, con la pressione che diminuisce leggermente l' erogazione diminuisce tipo da 1 bolla ogni 4 secondi a 6 a causa dei regolatori serrati, capita anche a te questo inconveniente?
Ovviamente non è un grossissimo problema, basta solamente fare una piccola regolazione, ma preferivo che il sistema fosse totalmente autonomo
All’inizio si se mando un po’ troppo acido, poi si stabilizza, infatti dico di controllare prima a qualche ora poi a un giorno.
Riguardo al tuo problema che avevi pensavo appunto all’effetto tubi comunicanti dove te hai la cannuccia che arriva in basso potenziando questo effetto (una volta che il tubicino è pieno tende ad equilibrare i livelli e prescindere che uno esca dal fondo o dall’alto),
mentre nel mio reattore il tubicino si ferma in alto, come vedi!.
Nel monotubo col tuo tipo di reattore che pesca in basso non ti manda… i rifiuti nell’acido…?
La cannuccia ha parecchi forellini nella parte alta fatti con un ago proprio per equilibrare la pressione anche al suo interno quindi appena il picco di pressione nel reattore sale, l' aria per andare nel recipiente di acido passa da questi forellini, senza dover cercare di passare dal fondo e quindi non ci sono residui.
La cannuccia ha parecchi forellini nella parte alta fatti con un ago proprio per equilibrare la pressione anche al suo interno quindi appena il picco di pressione nel reattore sale, l' aria per andare nel recipiente di acido passa da questi forellini, senza dover cercare di passare dal fondo e quindi non ci sono residui.
Ok, allora la co2 passa dall'alto, temevo che passasse dal basso portandosi dietro tutto quello che ne consegue, così è un po' come il mio sistema, anche per quanto riguardo l'effetto dei vasi comunicanti!
Anch’io avevo fatto una ricerca del genere ma riferito alla reazione bicarbonato/acido citrico ed ho trovato che g. 100 di citrico reagisce con g. 130 bicarbonato di sodio producendo g. 68 di co2.
Siccome il peso specifico dell’anidride carbonica è g. 1,98/L. si deduce che con un chilo di acido citrico diluito al 15% (cioè g. 150 acido + g. 850 acqua osmotica o distillata) reagisce con g. 195 di bicarbonato ottenendo 102 g. di co2 pari a litri 51,51.
Al prezzo ché ho comprato io i componenti (acido citrico € 3,90 Kg. bicarbonato € 1 Kg.) ottengo:
g. 150 acido citrico = € 0,58, g. 195 bicarbonato = € 0,19, sommando tutto = 0,77.
Siccome mi ha prodotto L. 51,51 di co2 deduco che mi costa al litro € 0,0149485.
Ho sostituito le 2 bottiglie del latte da 1 l, con 2 bottiglie da 2 l di pepsi, quindi ho raddoppiato i volumi.
Ora il mio sistema ha un volume complessivo di 4 l.
Soliti lavori, cannuccia, colla ecc ecc.
La cosa importante è che come te nevioc, sto valutando l' acido citrico per il semplice fatto che garantisce maggiore autonomia rispetto al volume usato mentre con il muriatico gran parte era destinato all' acqua di diluizione.
Secondo wikipedia il citrico ha una solubilità a temperatura ambiente di circa 1300g/l, lavorando a metà, quindi con 760g/l, per la stechiometria, nel sistema metterò:
1kg di bicarbonato
760g di acido citrico / litro
per produrre:
523g CO2
214g acqua (214 cc)
citrato di sodio
con le 2 bottiglie da 2 l, dovrei poter utilizzare anche 1 volta e mezzo queste quantità: 1.5kg bicarbonato ecc ma per ora mi accontento vediamo come evolve, già così mi basta visto che 500g di co2 è il quantitativo delle bombole in commercio.
Infine, col monotubo di collegamento acido/reattore chiudendo la rotellina , in maniera alternata si possono ricaricare e far andare nuovamente a regime in 2-3 minuti perchè comnque nel recipiente che rimane chiuso rimane alta la pressione che fa ricominciare subito la reazione ed equilibrare il sistema.
Ciao, ho visto la vostra discussione. Interessante, complimenti.
Dopo aver letto questi ultimo post ho provato a fare due conti e confrontarli con i costi della CO2 in commercio.
Secondo i vostri calcoli 102g di CO2 costano 0,77€.
Quanto verranno a costare 600g di CO2 (quantità di una piccola bombola usa e getta)?
102:0,77=600:x -------> 0,77*600/102= 4,53
600g di CO2 con questo sistema costano 4,53€
Ho trovato in commercio bombole usa e getta da 600g a poco meno di 10€. Non ho cifre su una ricarica di bombole ricaricabili. Anche se i costi iniziali per queste sono esorbitanti (attorno ai 100€).
Si può dunque dedurre che il risparmio c'è ed è evidente.
Inoltre si risparmia moltissimo su tutta l'attrezzatura.
Ovvio che qui siamo sul fai da te. Tempo e grattacapi non vengono messi sulla bilancia economica. Ma la soddisfazione? Non ha prezzo!
Ancora complimenti.
Se me lo permettere prima o poi proverò anch'io.
Allora riguardo i costi, ho provato entrambe le varianti (HCl e acido citrico) e sono ritornato all' HCl perchè costa molto meno.
Calcolatrice alla mano:
1l hcl da supermercato 0.55 euro
500g bicarbonato 1 euro (per la reazione ne servono 376g per un costo di 0.75 euro)
totale 1.30 euro per produrre 196g di CO2 quindi 3.90 per produrne 600g.
Per la preparazione dell' impianto ho usato 2 bottiglie di pepsi da 2l (costo 0 dato che la pepsi ce la siamo scolata) 3 deflussori (3 euro) e valvola (4 euro).
Attualmente sto erogano ininterrottamente e costantemente da 3 settimane col metodo venturi.
Ultima modifica di Esox87; 11-07-2011 alle ore 13:49.
Per la preparazione dell' impianto ho usato 2 bottiglie di pepsi da 2l (costo 0 dato che la pepsi ce la siamo scolata) 3 deflussori (3 euro) e valvola (4 euro).
Forse mi sono perso qualcosa.
Una bottiglia la usi per l'acido, mentre l'altra la usi per sostenere il bicarbonato? Quindi in più c'è il vaso, giusto? Almeno dal post n° 81 di Nevioc. O forse mi sono perso un passaggio?
Io e nevioc utilizziamo lo stesso sistema seppur con qualche differenza.
Lui per contabolle ha un terzo vasetto io il classico da flebo e per mettere in comunicazione i recipienti di acido e bicarbonato utilizza 2 tubi distinti, uno per il passaggio dell' aria che serve a stabilizzare le pressioni e l' altro per il passaggio dell' acido.
Io utilizzo un solo tubo dove passano alternati aria e acido, così è più semplificato e il risultato non cambia, comunque si possono usare indistindamente tutte e 2 le varianti.
Nel tubo di comunicazione ho messo una rotellina regolatore da flebo perchè quando devo ricaricare di acido il recipiente, o svuotare e ricaricare quello di bicarbonato, chiudendo il collegamento, il recipiente che non viene aperto rimane a pressione di esercizio e quando i lavori nell' altro sono ultimati, aprendo il regolatore le pressioni tendono a stabilizzarsi e la produzione di co2 riparte immediatamente.
La cannuccia nel reattore del bicarbonato deve avere qualche piccolo forellino per far passare il gas che vuole risalire ed arrivare al recipiente di acido quando questo ha una pressione minore.
Se non ci fossero, la pressione spingerebbe il bicabonato lungo il tubo!
Ti posto lo schema della mia versione definitiva, sperando che ritorni anche nevioc per eventuali aggiornamenti!