Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Oggi ho comprato una anubia nana, l'ho tolta dal cestino, ho tolto la spugnetta, ho sciacquata un po con acqua corrente nn troppo fredda, ho tagliato un po le radici e l'ho piantata al centro dell'acquario.
Ho preso le radici con due dita dalla loro estremetà inferiore e le ho infilate nella ghiaia fino a toccare il fondo dell'acquario, quindi ho staccato le dita dalle radici e le ho sollevate; ho fatto bene??? ecco le foto
Dep305, il procedimento sarebbe corretto, il fatto è che l'anubias è una pianta epifita, quindi non dovresti piantumarla sul fondo, le foto sono un po sfocate e non vedo bene, cmq tieni il rizoma (il legnetto da cui partono le foglie) fuori dalla ghiaia altrimenti c'è il rischio che la pianta marcisca...
le piante epifite sarebbe meglio ancorarle a qualche arredo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
personalmente io ho optato per un fondo composto solo da ghiaino (ho evitato così il problema delle sifonature che potrebbero portare a galla il terricio..) ho fatto 4cm di ghiaino, steso il fertilizzante da fondale in polvere della dupla e ricoperto con altri 5-6 cm di ghiaino..ora inizio ad utilizzare le pastiglie oltre al ferilizzante liquido che già uso..(cosache prima o pio dovrai comunque fare anche tu se pianterai piante che assorbono i nutrienti dal terreno, in quanto i nutrienti presenti nonsono illimitati e prima o poi finiscono..
per le piante prova a prendere una felce di java (Microsorum pteropus), non richiede molta luce, la tieni fuori dal terreno legata al legno, in un mesetto avrai un bel cespuglietto verde con tanti getti nuovi!
potrest prendere qualche pezzo di muschio di java (vesicularia dubajana ), ti dovrai ingegnare per farlo ancorare al fondo ma l'effetto è assicurato, formerai un piccolo pratino, la pianta non è esigente di luce..
comprati inoltre un paio Cryptocoryne wendtii, anchessa non richiede molta luce.
E ricorda che per avere un buon ecosistema, è consigliabile tenere l'80% della superficie del terreno piantumata..
vedrai che appena prenderanno il tuo acquario ne gioverà!
pensa che io prima di far partire il mio acquario ho passato un anno e mezzo ad acquistare ciò che mi serviva per non avere brutte sorprese dopo (il tempo è dovuto allo stipendio ridotto che prendevo quel periodo), ma se ci dedichi un po' di tempo ora per farlo partire nel migliore dei modi ti assicuro che ne rimmarrai soddisfatto!
almeno io sono contento di aver atteso così tanto e a parte un problema di un'infezione baterica dei primi pesci introdotti (me li ha venduti non quarantenati il bastardo, ora ho cambiato negoziante, ho trovato un negozietto di un tipo che ha un allevamento e li alleva lui nelle su 236 vasche!!!!!)non ho avuto difficoltà, mi raccomando, non smettere mai di chiedere, al primo dubbio attaccati qui sul forum, vedrai che l'aiuto arriva sicuro!
ho evitato così il problema delle sifonature che potrebbero portare a galla il terricio.
io quel problema l'ho risolto in altro modo: non sifono MAI!!
Sifonare danneggia la chimica e la biologia del fondo, oltre a sollevare nubi di inquinanti che non vedi, ma che fanno danno... se appena potete, non fatelo mai!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ma io preferisco sifonare, per gli inquinamenti non ci dovrebbero essere problemi se acquisti un sifone serio e prima di spostarlo aspetti un po' per lasciare che tutto quelo che hai aspirato si ridepositi (le particelle più piccole vengono risucchiate all'istante)..ho notato che da quando sifono riesco ad avere un'acqua di maggiore qualità, ma per carità, ognuno poi fa come si trova meglio!
Molto del mio acquario lo devo a te Paolo, grazie mille per l'aiuto datomi in questi due anni..e grazie anche a tutti gli altri! Ieri ho inserito un branco di 10 neon..ma non hanno mangiato le scaglie..hanno preferito la pastiglia affondante dei pulitori! come faccio?
ho evitato così il problema delle sifonature che potrebbero portare a galla il terricio.
io quel problema l'ho risolto in altro modo: non sifono MAI!!
Sifonare danneggia la chimica e la biologia del fondo, oltre a sollevare nubi di inquinanti che non vedi, ma che fanno danno... se appena potete, non fatelo mai!!!
confermo..... si rischia sempre qualche morte facendo quell'operazione....