Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi da circa un mese ho 2 esempalri di Laetaca Curviceps di circa 4cm l'uno..forse uno sarà mezzo cm in meno dell'altro...nella colorazione sembrano essere pressocchè simili, quando li presi disse il negoziante che era difficile distinguere i sessi quando sono così piccoli...allora il mio sesto senso mi diceva che forse la leggera differenza di taglia potesse essere un segno...
qualcuno saprebbe dirmi di più per distinguere i sessi?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Io avevo le cugine, le laetacara thayeri, e fino a quando il maschio non ha iniziato a crescere molto più velocemente della femmina, i sessi erano indistinguibili a meno di essere maghi del venting (venting significa prendere il pesce in mano ed esaminare le papille genitali).
La colorazione della livrea vicino al corteggiamento sarà un carattere distintivo, ma credo che la differenza di taglia la vedrai prima.
Non prendere quello che scrivo come oro colato, poichè vado per analogia con le cugine...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, la mia vasca è ben piantumata e con 2 bei legni, ma per ora niente...
cmq i 2 sono differenti per queste cose:
uno è 5cm, l'altro è 4cm.
quello più grosso ha le pinne dorsali e ventrali più pronunciate e con striscia di color rosso sopra la dorsale...quello da 4 cm no!!!Posso sperare dunque per queste differenze che si tratta di una coppia?
se sono una coppia come mai ancora niente ripro?
Devo probabilmente mettere della torba nel filtro???? perchè i legni di abbassare il PH non se ne parla proprio infatti il PH è 7.5-8.0
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
si infatti ma non scende di nessuna maniera..hai voglia a mettere acqua di osmosi....scende solo il GH ancora di più!
dovrò usare la torba perchè i legni mi sa che non fanno nessun effetto sul PH
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Paolo Piccinelli, si esatto quello più grosso ha le pinne più tirate, allungate, e quindi con le punte pronunciate, invece quello piccolo ha le pinne quasi come fossero arrotondate...quindi sarà una coppia???
Come mai on si riproducono allora?
Devo subito utilizzare la torba!!!!
Ma dimmi come è possibile che i legni che mi hanno colorato l'acqua (ambrata) non hanno abbassato il PH????
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________