Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
*Tuesen!*, non trovo più il link c'è una marca che fà delle sfere....dove i "buchi" hanno forma di imbuto....secondo tè come funzionano quasi quasi li volevo provare al posto della jumbo
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
*Tuesen!*, non trovo più il link c'è una marca che fà delle sfere....dove i "buchi" hanno forma di imbuto....secondo tè come funzionano quasi quasi li volevo provare al posto della jumbo
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
*Tuesen!*, Quindi,restando sulle rocce vive e tralasciando materiali "alternativi",serebbero da preferire rocce piccole(che offrono maggiore superficie a parita di Kili) o comunque piatte(sempre per lo stesso principio) che rocce piu' grandi....visto che al loro interno non avviene niente di "utile"????
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
*Tuesen!*, Quindi,restando sulle rocce vive e tralasciando materiali "alternativi",serebbero da preferire rocce piccole(che offrono maggiore superficie a parita di Kili) o comunque piatte(sempre per lo stesso principio) che rocce piu' grandi....visto che al loro interno non avviene niente di "utile"????
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
forse non ci siamo capiti
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
forse non ci siamo capiti
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?