Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi intrometto anche io perchè potrebbe servirmi per un progetto futuro
stamattina ho chattato con un ragazzo che in cantina si è fatto un allevamento di discus, lui ha parecchie vasche e le riscalda con un impianto a caldaia.
il principio di funzionamento è come quello dei termosifoni di una casa, c'e' una caldaia, ci sono le stanze, i caloriferi e un termostato che controlla la temperatura.
nel suo impianto le stanze sono le vasche e i caloriferi sono dei tubi in plastica (quelli a serpentina che si usano per il compressore) immersi nelle vasche ... un termostato controlla la temperatura di una vasca (non le controlla tutte perchè essendo nella stessa stanza, come si raffredda una si raffreddano anche le altre) e quanto questa si abbassa la caldaia si accende, fa circolare l'acqua a 70° nei tubi e nelle serpetine, quanto l'acqua nelle vasche si è alaza, la caldaia si spegne
lui ha una caldaia a gpl con bombola e parecchie vasche da scaldare a 30° ... la bombola la ricarica una volta al mese
avete idea di quanto possa chiedere un idraulico per fare un lavoretto del genere?
personalmente non saprei come tagliare i tubi dell'impianto dei caloriferi e montare una elettrovalvola a tre e tutto l'ambaradam
mi intrometto anche io perchè potrebbe servirmi per un progetto futuro
stamattina ho chattato con un ragazzo che in cantina si è fatto un allevamento di discus, lui ha parecchie vasche e le riscalda con un impianto a caldaia.
il principio di funzionamento è come quello dei termosifoni di una casa, c'e' una caldaia, ci sono le stanze, i caloriferi e un termostato che controlla la temperatura.
nel suo impianto le stanze sono le vasche e i caloriferi sono dei tubi in plastica (quelli a serpentina che si usano per il compressore) immersi nelle vasche ... un termostato controlla la temperatura di una vasca (non le controlla tutte perchè essendo nella stessa stanza, come si raffredda una si raffreddano anche le altre) e quanto questa si abbassa la caldaia si accende, fa circolare l'acqua a 70° nei tubi e nelle serpetine, quanto l'acqua nelle vasche si è alaza, la caldaia si spegne
lui ha una caldaia a gpl con bombola e parecchie vasche da scaldare a 30° ... la bombola la ricarica una volta al mese
l'idea mi attizza parecchio io ho i tubi della caldaia in cantina che passano proprio sotto l'acquario, non dovrebbe essere troppo difficile bucare la soletta,farli passare e sfruttare la cosa, ma prima vorrei avere una mezza idea del costo
per la serpentina potresti usare del corrugato di acciaio inox...oltre a migliorare lo scambio termico, con spessori ridotti si piegano a mano e mantengono la forma che vuoi....
per la serpentina avevo pensato al tuo deicompressori, anche se la plastica non è un ottimo conduttore di calore, calcolando che ci passerebbe acqua a 70°C e che l'acquario deve arrivare a 25° non ci dovrebbero essere problemi
con serpentine di "ferro" ho paura che possona rilasciare qualcosa
ultime novità, dalla prova effettuata con il contatore sono arivato alla conclusione che nel mio caso non conviene fare il sistema di riscaldamento con la caldaia. allo stato attuale ho un consumo di 1kW/h ogni 3 giorni per tenere calda la vasca, considerando che 1kW/h costa 0.14€ in un anno (considerando che nei 3 mesi estivi il riscaldatore non funziona) spendo circa 12.6€, un'importo decisamente trascurabile. per ora continuo nella rilevazione dei consumi, con un periodo piu lungo di prova avrò dei dati piu attendibili, vi terrò aggiornati sulla situazione
per la serpentina avevo pensato al tuo deicompressori, anche se la plastica non è un ottimo conduttore di calore, calcolando che ci passerebbe acqua a 70°C e che l'acquario deve arrivare a 25° non ci dovrebbero essere problemi
con serpentine di "ferro" ho paura che possona rilasciare qualcosa
per la serpentina potresti usare del corrugato di acciaio inox...oltre a migliorare lo scambio termico, con spessori ridotti si piegano a mano e mantengono la forma che vuoi....
tubo tipo quello che si usa per collegare i fornelli a gas alla rete del metano?
ultime novità, dalla prova effettuata con il contatore sono arivato alla conclusione che nel mio caso non conviene fare sistema di riscaldamento con la caldaia. allo stato attuale ho un consumo di 1kW/h ogni 3 giorni per tenere calda la vasca, considerando che 1kW/h costa il 0.14€ in un anno (considerando che nei 3 mesi estivi il riscaldatore non funziona) spendo circa 12.6€, un'importo decisamente trascurabile.
Come hai fatto i rilevamenti del consumo? 12.6€ l'anno mi sembrano un pò pochi.