Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Chiudi la discussione
Vecchio 13-05-2012, 17:35   #91
BAD TO THE BONE
Bannato
 
Registrato: Jun 2009
Città: Kabul
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 85
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi dello staff, perch&9; continuate a sprecare fiato?!?
Bim Bum Bam il suo proclama lo ha scritto a pagina 2:

Quote:
ripeto che non sei tenuto a giudicare quanto io sia preparato in questo campo, non sono uno che ha acquari, mi ritengo un esperto e lo ripeto anche adesso ma questo non sta a te giudicarlo sinceramente, ne tanto meno ho intenzione di dimostrarlo..
Lapsus freudiano?
Che lui sia un esperto e che abbia ragione non ve/ce lo dimostrerà... A lui basta averlo deciso.
Non vuole essere giudicato, smentito, criticato... Vuole solo essere adorato.

Adoratelo, luridi miscredenti mortali!!!
BAD TO THE BONE non è in linea  


Vecchio 13-05-2012, 18:24   #92
BamBam86
Guppy
 
L'avatar di BamBam86
 
Registrato: Apr 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
- per quanto ne so la livrea è uno dei modi di comunicare utilizzati, non l'unico. E mi riferisco alla suddivisione accademica dei canali comunicativi, ovvero tattile, chimico, visivo (allarme, dominanza, aggressione, sottomissione, corteggiamento), acustico ed elettrico. TUTTI usati anche nel mondo ittico, ma non tutti allo stesso tempo e da tutte le specie.
Probabilmente un individuo albino ha minor efficacia cromatica da utilizzare per comunicare ma non credo assolutamente che possa esserne incapace o che la sua comunicazione visiva ne risenta in modo da essere insufficiente. I canali comunicativi sono molteplici e dal punto di vista dei ciclidi uno degli aspetti principali è quello posturale e fisico in se stesso in quanto l'atto comunicativo passa soprattutto dal posizionamento delle pinne, dal gonfiamento delle branchie, dalla posizione assunta durante tutto questo, ecc, ecc.. Per questo motivo i rituali di accoppiamento come quelli territoriali di scontro sono tanto animati. Ci sono molti ciclidi che ad esempio non utilizzano la livrea o particolari tonalità cromatiche per la comunicazione; ma non per questo sono mancanti dal lato comunicativo.

a ragione di tutto ciò capisco ogni tipo di accanimento purchè si ammetta che si sta parlando di una questione morale e valoriale in primis. Dato che altrimenti un certo accanimento è esagerato...

- per quanto riguarda quello che ho detto sul cane l'ho studiato al dipartimento di biochimica e fisiologia veterinaria in alcune lezioni in cui si parlava di etologia; tutte cose che poi sono state riprese al corso di apprendimento sociale e durante le specializzazioni fatte sul cane. E' un discorso troppo, troppo lungo e complesso e per questo speravo che il buon senso portasse a fidarsi di quel che dico, è il mio lavoro..non ritengo di aver buttato via anni di studio e soldi sinceramente.
Nei miei discorsi comunque mi rifacevo a tempi ben precedenti a quelli citati, anche se mi rendo conto che on line si possa trovare solo quello e tante supposizioni sparse. Il mio discorso era tutt'altro che atto a coprire o mascherare quello sui ciclidi..volevo solo cercare delle analogie coerenti per farvi capire il mio punto di vista. Ma credo che so questo forum sia impossibile....
Aggiungo, in merito alla questione cinofila, che l'uomo non solo ha incrociato e ri-incrociato per ottenere il cane attuale (anche con le specie sopra citate) ma addirittura lo ha fatto per cercare di cambiare morfologicamente la specie a proprio piacimento. Cambiando nella storia aspetto esteriore, caratteristiche del pelo, anatomia interna e dentatura, taglia, forma del cranio, ecc, ecc...e solo in tempi recenti si parla di cinognostica e dei suoi problemi...ma ormai è troppo tardi.
L'isolamento genetico e la deriva genetica di certo hanno anche loro giocato un ruolo importante, ma l'uomo ha messo da subito il suo zampino.
Basti pensare che il cane, ed ampliando tutti i canidi, originano più di 40 milioni di anni fa. L'uomo primitivo stesso una volta accortosi dell'immenso patrimonio che il cane (il cane dell'epoca) portava con se in termini qualitativi per la sua vita lo ha modificato a suo piacimento in favore di propri scopi e comodità.
Qui entrano in gioco i famosi miacidi di cui si parlava, ed in particolare il miacis cognitus che possiamo vedere come il primissimo antenato carnivoro del lupo; ma non solo del lupo... anche del Coyote, del dingo, della volpe, della donnola, ecc.
proseguendo, in tempi relativamente più recenti, 7 o 8 milioni di anni fa nel tardo miocene le specie che ho elencato erano scisse ed in formazione.
Il cane, il lupo, e compagnia bella si sono formati da 3 successive radiazioni che gli hanno permesso di occupare nicchie ecologiche diverse e numerose.
Successivamente al miacis, riprendendo, si venne a formare circa 30 milioni di anni fa il primo vero, unico, antenato del cane..il Leptocyon, che sopravvisse fino al tardo miocene..quando ad esempio ci fu la radiazione evolutiva che diede origine anche al genere vulpis!!!
il clade canis compare invece tra miocene e pliocene, dal quale poi diverge il canis latrans, ovvero il coyote ed il lycaon pictus, il licaone!
in tempi molto molto molto più recenti, e qui parlo delle origini dell'uomo. Avvenne invece il motivo del mio parallelismo e di questo dibattito. Successivamente all'addomesticazione (avvenuta con non pochi problemi dati alle specie in questione) l'uomo iniziò a rendersi conto delle diverse caratteristiche etologiche dei diversi animali e per sua natura cercò di "raggrupparle" in funzione dell'ottenimento di una specie che potesse unire vantaggi diversi.
Entra qui in gioco la storia dei vari mischioni.. se ciò non fosse accaduto, oggi non avremmo fra noi tutte le varietà di razze che conosciamo. il corredo genetico, fisico, ecc, del cane attuale è stato modificato e profondamente influenzato dalle successive "ibridazioni" dell'uomo e della sua voglia di cambiare un ecosistema del quale doveva solo fare parte, mentre ha deciso di esserne fruitore e capo indiscusso.
Purtroppo esistono diversi studi che documentano le oscenità, i tentativi (riusciti o meno) dell'uomo in questo senso.. ed il caso del cane è il principale, come è normale che lo sia dato che è sempre stato accanto all'uomo e ne è compagno di vita da quando l'uomo ha storia...
purtroppo on line non potete trovare questo tipo di documenti, presenti invece nelle facoltà dell'università di Pisa.. ricordo bene che in tempi recenti un ricercatore russo, Dimitri Belyaev, aveva preso volpi da pelliccia, aveva provato ad addomesticarle, selezionarle, riaccoppiarle con il cane per poter ottenere delle nuove volpi addomesticate e commerciabili..purtroppo quegli studi sono andati perduti ed insabbiati perchè scomodi in tempi più recenti dato che la morte del tizio risale agli anni 80 circa.

capisco di esser stato davvero troppo stringato, ma mi servirebbe una tesi per raccontare come sta tutto nel dettaglio..e mi rendo anche conto del fatto che quello che ho scritto è volutamente incompleto e forse non così semplice..
Quel che ho scritto verrà di nuovo criticato, rivisto, rigirato..ma come vi ho detto non credo di aver studiato anni per esser qui a dire ******* e al di la delle bambinate (sia mie che dei moderatori) ora ero serio.... spero in risposte altrettanto serie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da BAD TO THE BONE Visualizza il messaggio
Ragazzi dello staff, perch&9; continuate a sprecare fiato?!?
Bim Bum Bam il suo proclama lo ha scritto a pagina 2:

Quote:
ripeto che non sei tenuto a giudicare quanto io sia preparato in questo campo, non sono uno che ha acquari, mi ritengo un esperto e lo ripeto anche adesso ma questo non sta a te giudicarlo sinceramente, ne tanto meno ho intenzione di dimostrarlo..
Lapsus freudiano?
Che lui sia un esperto e che abbia ragione non ve/ce lo dimostrerà... A lui basta averlo deciso.
Non vuole essere giudicato, smentito, criticato... Vuole solo essere adorato.

Adoratelo, luridi miscredenti mortali!!!

ci manca solo Freud....un lapsus è una produzione inconscia della psiche (se la intendiamo secondo la topica freudiana), forse sarebbe meglio informarsi prima di dire certe *******!!!!!
__________________

Ultima modifica di BamBam86; 13-05-2012 alle ore 18:26. Motivo: Unione post automatica
BamBam86 non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 19:00   #93
BAD TO THE BONE
Bannato
 
Registrato: Jun 2009
Città: Kabul
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 85
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Commento solo le ultime due righe perchè il resto è generica accademia, per di più senza citare una fonte attendibile.

Dici che il lapsus è una proiezione inconscia della psiche... Esattamente quello che intendevo io.
Cioè... Riesci a dire una cosa negandola al contempo. -05

Non mi ero sbagliato, il tuo genio ha del soprannaturale!!!

Esci da questo corpo, spirito immondo!!!
BAD TO THE BONE non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 19:00   #94
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ci sono molti ciclidi che ad esempio non utilizzano la livrea o particolari tonalità cromatiche per la comunicazione; ma non per questo sono mancanti dal lato comunicativo.
ma non il nigrofasciatus... altri ciclidi forse (sinceramente non me ne vengono), fatto sta che il nigrofasciatus ha bisogno della livrea, a meno che non mi posti uno studio che approfondisca che non vi sono sigificative differenze nel comunicare, sarebbe una strana scoperta...

Quote:
Le origini del cane domestico (canis familiaris) sono state controverse per lungo tempo, per il motivo che la classificazione basata sui confronti tra i reperti archeologici fossili ritrovati in varie parti del mondo è difficoltosa e per il fatto il cane presenta lo stesso numero di cromosomi degli altri appartenenti al genere canis.

di Roberto Leotta

Inoltre, tra alcune di queste specie è stata dimostrata interfecondità anche se tra di esse si presentano in natura ‘barriere sessuali’ di origine psichica che, in condizioni normali, impediscono gli accoppiamenti tra specie. Per tutti questi motivi esistevano ipotesi di origine singola (v. lupo) e multipla (v. lupo, sciacallo, coyote). Tra queste ultime, vale ricordare quella di Lorenz, che attribuiva le origini di diverse razze di cani quali le nordiche ai lupi e quelle di altre razze di cani allo sciacallo, in base ai risultati di studi sul comportamento (Lorenz 1978b, 1978a). Altri studi basati su reperti fossili e sul DNA mitocondriale (mtDNA), ipotizzano origini multiple, con relativa diversificazione dal lupo risalente a circa 100 mila anni fà (Savolainen and Lundeberg 2001).
Attualmente, la maggior parte degli studiosi concorda nell’attribuzione delle origini del cane domestico al lupo grigio (Robinson 1990; Wayne and Vilà 2001); ipotesi supportate da studi di genetica molecolare che mostrano un grosso numero di alleli microsatelliti e di sequenze di mtDNA mitocondriale in comune tra le due specie (Wayne and Vilà 2001). Questi ultimi riportano che le differenze nelle sequenze di DNA mitocondriale tra cane e lupo ammontano a circa il 2%, mentre quelle riscontrate tra cane e coyote (il ‘parente’ più simile) sono del 7,5%. È importante notare che differenze del 2% rientrano nell’intervallo di variabilità osservata nelle popolazioni selvatiche dei lupi. Lo stesso numero cromosomico presentato dal cane (78) è condiviso oltre che da tutte le altre specie del genere canis anche da altri generi:

il cuone (chrisocyon alpinus),
il licaone (lycaon pictus).

Altre specie dei generi appartenenti alla sottofamiglia dei canini, famiglia canidi e che comprendono tutti i generi di volpi (vulpes, fennecus, alopex, urocyon, lycolopex, pseudalopex, cerdocyon), fino all’otocione (otocyon megalotis) presentano numero di cromosomi variabile da 36 a 76 (Wayne and Vilà 2001).





Tratto da "Elementi di Genetica del Cane" di Roberto Leotta.
Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Pisa.
quindi sostanzialmente sostieni che questa pubblicazione, con lo studio del dna mitocondriale, che sai bene è quello ereditabile esclusivamente da madre, con differenze paragonabili a quelle tra popolazioni di vari Canis lupus sia non corretta?
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 19:08   #95
BamBam86
Guppy
 
L'avatar di BamBam86
 
Registrato: Apr 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'ultimo quote non l'ho scritto io.....

per quanto riguarda il nigro non ho detto questo, ho detto che per fortuna non è SOLO quello il canale comunicativo e che quindi anche un esemplare albino è in grado di comunicare. Credo che su questo si possa essere tutti d'accordo. Che poi non lo faccia in modo completo quello posso essere d'accordo con voi... spiegavo solo a chi me lo ha chiesto il motivo della mia risposta.

Per la psicologia spiccia freudiana ti rammento che le produzioni inconsce non possono essere allo stesso tempo delle credenze di cui io stesso sono artefice............
che nesso c'è fra il dire una cosa e il negarla con l'inconscio??? in psicologia questa è rimozione o per lo più negazione..ma si parla di processi difensivi!!!
caschi male con me sulla psicologia purtroppo ;) ;)
__________________
BamBam86 non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 19:25   #96
Mauro82
Ciclide
 
L'avatar di Mauro82
 
Registrato: Dec 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.018
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Comunque benvenuto!!!!
Mauro82 non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 19:57   #97
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
l'ultimo quote è di uno studio pubblicato dall'università di pisa... è scritto sotto.

non sono proprio d'accordo che sia in grado di comunicare sufficientemente, altrimenti l'evoluzione non avrebbe sviluppato un sistema complesso coma la colorazione...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 20:08   #98
BamBam86
Guppy
 
L'avatar di BamBam86
 
Registrato: Apr 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non credo si possa negare che riescano comunque a comunicare i ciclidi albini...


HITMAN
Posted With Tapatalk
__________________
BamBam86 non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 20:09   #99
BamBam86
Guppy
 
L'avatar di BamBam86
 
Registrato: Apr 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mauro, grazie mille!!!


HITMAN
Posted With Tapatalk
__________________
BamBam86 non è in linea  
Vecchio 13-05-2012, 20:12   #100
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
non lo so, non penso sia mai stato compiuto uno studio...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
presentazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19982 seconds with 12 queries