Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
si sicuramente si sono esaurite molto velocemente visto i valori che avevi in precedenza fai la prova che ti ha consigliato robi poi le cambi se sono esaurite e quando i valori sono prossimi allo 0 le togli e vediamo cosa succede
non per fare pubblicita'ma io mi sono trovato benissimo con il biodinamic di xaqua abbassa i po4 in maniera notevole non potendo all'epoca usare resine ferrose a causa dino li ho provati e ne sono rimasto molto entusiasta
ok ad entrambi i roberto!!!
domani provo, oggi credo che i ciano abbiano proliferato in maniera esponenziale (si sono quasi raddoppiati) rispetto ai gg passati...
domani aspiro tutto e prima del cambio di acqua faccio i test...
grazie per la comprensione!!!
sta diventando "questione di tigna" ....
in effetti le resine erano da cambiare, dopo circa tre sett, erano molto sporche; sto pensando di lasciare il letto fluido ed il carbone attivo anche dopo che ho risolto tutto....
lo schiuma và che è una meraviglia , dopo 7 gg il bicchiere è pieno ad 1/3 di materiale organico , penso che il letto fluido darà un'aiuto in + ad eliminare impurità.
------------------------------------------------------------------------
domenica parto ed ho trovato anche il sistema di ripristino d'acqua d'osmosi, con vasi comunicanti ed un galleggiante da vc..... sistema stupidissimo da fare con una spesa irrisoria (il che non guasta) ed assolutamente preciso.
__________________
EDITATO DALLO STAFF
Ultima modifica di puffo75; 06-08-2011 alle ore 00:47.
Motivo: Unione post automatica
il letto fluido con le resine puoi anche lasciarlo per un po' dopo che i valori sono a posto ,ma vedrai che se il sistema si stabilizza e tu non farai errori non ti serviranno
raga, sono tornato dalle ferie aspettandomi che al mio ritorno avrei trovato un mare di alghe e un tappeto rosso di bastardissimi ciano.....
bhè... nulla di tutto questo , la vasca sembra stare alla grande, due chiazzette di ciano (che verranno prontamente estirpate) e nessuna alga!
il letto fluido ha fatto il suo...
domani misuro i valori e vi dico.
grazie grostik!!!!!
allora, i valori sono migliorati ulteriormente, i po4 sono spariti, ed il sistema viaggia molto bene... (spero non siano le ultime parole famose)
mi deve arrivare il sistema di osmosi che ho ordinato, a 5 stadi con cartucce anti nitrati e fosfati.
rigurado a questo ho una perplessità: l'acqua di rabbocco che ho utilizzato fino ad ora , è di un negozio di zona, ed è molto piaciuta alla vasca; era con aggiunta di idrossido di calcio, per la compensazione del kh e del ph e nat del calcio....
visto che l'acqua di rete che ho si trova già a 8,5 di ph, mi conviene aggiungere qualcosa alla mia futura acqua di osmosi per compensare le carenze???
altra cosa.... spero di non fare inc..... nessuno degli amici che mi hanno aiutato con i loro consigli, durante questi problemi che ho avuto.........
insomma mi ero scocciato di vedere la vasca con tre pesci e solo 5 discosomi ... in breve ho inserito una splendida sinularia e due pesci, (diciamo grandini....)
tutti hanno reagito benissimo, in part la sinularia è sempre aperta e gradisce molto il flusso di corrente sotto dove lo posizionata, i valori di no3 e no4 sono 0 e quindi il carico organico creato dai nuovi inquilini è ben filtrato dal mio NAC7, inoltre sto provando dei batteri della prodac e della aquili con enzimi, alternati e sembra che anche questi abbiano aiutato a migliorare..... (credo, spero...)
forse è stato un'azzardo , però sembra essere andata bene............!
mi è arrivato oggi l'impianto ad osmosi della Aqua1 ; 5 stadi con cartucce anti slicati e nitrati, misuratore TDS in e out...
insomma è una figata!!
ho anche scoperto che la mia acqua in fondo non è così cattiva, misura TDS 003 in entrata...
------------------------------------------------------------------------
nessuno mi risponde in merito all'aggiunta di idrossido di ca nell'acqua di osmosi???
__________________
EDITATO DALLO STAFF
Ultima modifica di puffo75; 31-08-2011 alle ore 23:33.
Motivo: Unione post automatica