posso prendermi la libertà di un abbraccio virtuale?!?!


è esattamente l' altra "opzione" a cui avevo pensato! gli Apistogramma son certo belli e tutto sommato con qualche adattamento si potrebbe fare... poi però leggendo qua e là ho scoperto i
Poecilidi (come caratteristiche intendo). Adatti per i neofiti, semplici da gestire, in genere perfetti per il pH nostrano (a differenza degli A. che lo richiedono più acido... dunque avrei dovuto trattare con osmosi nel caso). Da lì l' illuminazione per partire con qualcosa di più semplice ma avevo bisogno di sapere i valori della mia acqua... così son corsa a comprare le striscette per capire cosa mi convenisse e cosa no
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
bè certo il litraggio è molto basso. Di Guppy non se ne parla, ne ho le tasche piene (eppoi starebbero stretti), leggendo qua e là son venuta a conoscenza degli Endler (li ho visti oggi andando a prendere i test per l' acqua... ma sono minuscoli!!) o eventualmente una coppia di Platy Corallo.
L' inconvenienza maggiore sarebbe appunto l' allegra famiglia in continua espansione... ma c'è sempre l' opzione della vendita o del regalo (dite sia fattibile o solo illusioni?);
l' argomento "riproduzione" è proprio uno di quelli che maggiormente m' affascina, mi spiacerebbe non poter fare esperienza in merito.
Per quanto riguarda i Poecilidi mi fermerei a una di queste due specie, la maggior parte delle altre non sono adatte al mio litraggio (altrimenti se ne conoscete alcune indicate... son tutta orecchi

). Comunque il motivo principe per cui ricadrei sui Poecilidi è l' allevamento semplice anche per una neofita come me, poi una volta fatta esperienza necessaria per un nuovo balzo magari provvederò

... ma preferisco procedere senza bruciar tappe.
Cercando d' informarmi sugli Endler ho letto che il fulcro d' origine di questo pesciolino risiede nella laguna de Los Patos, in Venezuela. Stavo appunto informandomi sulla flora di quelle zone per schiarire le idee (ho stilato un elenco di parecchie piante sudamericane, ma ancora devo analizzare perbene... farò ricerche anche su quelle che mi hai consigliato

ho visto le foto e son molto belle).
I Platy invece vengono dal centro America (Messico, Guatemala, Belize) e anche li ho provato a cercar qualcosa... son comunque dell' idea che starebbero un pelo strettini nella mia vasca, anche fosse solo una coppia.
Il fatto poi di non dovermi complicar la vita con osmosi, non osmosi concentrandomi su flora e fauna (almeno inizialmente) è una possibilità che alletta parecchio...
considerando i valori delle mie acque, tu useresti quella di rubinetto o del pozzo? (dimmi se sbaglio... dovessi mettere i Poecilidi andrei su quella di rubinetto).