Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 13-03-2009, 15:44   #1
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
Buz, c'è da premettere, che ogni acquraio è una storia a se, anche se si adotta lo stesso allestimento


darky, come dice paolo, ti consiglio innanzi tutto (se non lo hai ancora fatto) di leggere le guide e di cercare info sull'ambiente amazzonico...

se vuoi fare un acquario del genere, la co2 è praticamente d'obbligo, soprattutto per tirare giu il valore di ph che probabilmente non sarà perfetto senza intervenire...
presumo che i test della wave di cui sei in possesso, vadano bene anche per l'acqua dolce (lo trovi scritto nelle confezioni e/o istruzioni) e che siano test a reagente liquido, procurati il gh e fai i test all'acqua di rubinetto cosi vediamo come fare per ottenere valori buoni per un'ambientazione del genere....
continuando sull'amazzonico, personalmente, non metterei ram e scalari insieme, dedicherei l'acquario ad una coppia formata di scalari e un branco di piccoli pesci che diano colore e un gruppo di pesci da fondo... sulle modalità di inserimento e la scelta definitiva dei pinnuti, ne parliamo a maturazione avvenuta o giu di li (circa un mesetto)

per l'allestimento del fondo, ti consiglio di mettere 2cm circa di fondo fertile, e sopra del ghiaino fine, non tanto chiaro e cmq di colori naturali, facendo qualche ricerca sul biotopo amazzonico capirai bene come fare

sul discorso luci, sicuramente partirei con quella di serie, scegliendo le piante giuste, un neon si può sempre aggiugere e sul cayman non è un lavoro semplicissimo, anche se fattibile (secondo me) anche perchè in avvio avere troppa luce non aiuta, si corre il rischio di aiutare le alghe

tornando alla scelta test, ti consiglio di dare un'occhiata al topic in cui sono state confrontate la varie marche di test (topic che trovi nella raccolta di link utili nella firma di paolo), personalmente sono molto soddisfatto dei test che uso adesso, nello specifico uso ph, no2, no3, fe e po4 della jbl, ti permettono il doppio confronto (una provetta con il reagente e una provetta senza) in modo che se l'acqua dell'acquario non è limpida non vengono falsati i test, nel caso di un amazzonico dove l'acqua dovrebbe esser perennemente ambrata, risultano molto utili, senza contare che le scale colorimetriche sono ben definite, precise e molto lunghe e precise... per il kh ed il gh invece uso i test sera, che trovi più precisi dei jbl e non c'è il problema del doppio confronto perchè si deve solo aspettare il viraggio di colore (che è abbastanza netto) per sapere il valore....

infine, hai detto che vorresti mettere un filtro esterno (se non ho capito male), in questo caso ti consiglio di farlo subito, altrimenti poi è più complicato, ma assolutamente fattibile... come filtri esterni ti consiglio i pratiko della askoll e gli eheim, un po più costosi dei primi in genere, ma un po più affidabili (secondo me)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 15:45   #2
Buz
Ciclide
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mariano Comense
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 1.771
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Buz

Annunci Mercatino: 0
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....

Cmq, basta OT!
__________________
La mia vaschetta http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237026

Sognando già un'altra vasca....non va mica bene....
Buz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 15:53   #3
darky
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I test li ho appena presi sicuramente la prossima volta prendo i jbl.. si il filtro esterno lo sto trattando sul mercatino(un pratiko 200), aspetto risposta da 3 giorni. cque si lo cambio prima di iniziare. Per il co2 vedrò di convincermi anche se a dire il vero avrei preferito non metterlo.
darky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 15:55   #4
darky
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buz
Si forse sono partito un pò in 4, pensando che tutti(come faccio di solito io..) si informino prima autonomamente. Io avevo dato i consigli base, "standard" per questo tipo di allestimento, ma anche io avevo detto che era necessario vedere i valori di partenza, e pensare bene alla popolazione per un 120 litri netti....

Cmq, basta OT!
Ti assicuro che mi sono informato e tuttora lo sto facendo. Solo che leggere è una cosa, mettere in pratica è un'altra(almeno per me ).
darky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 16:05   #5
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
darky, è vero, leggere le guide aiuta, ma come detto ogni acquario è una
storia a se

cmq, perchè vuoi evitare di metter la co2? senza quella, spendi molti più soldi ed è mooolto più complicato ottenere i valori che ti servono, dando per scontato che non li ha gia buoni dal rubinetto come accade solitamente...

cmq i test wave non li ho mai avuti tra le mani, ma alla fine la cosa importante è che siano test a reagente liquido e non striscette 5 in 1, i test a reagente danno cmq una certa sicurezza, la prossima volta (quando sarei anche meno sulle spese) pensa a provare qualche altra marca

per il filtro, occhio, valuta bene e cerca di prenderne uno in ottime condizioni
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 16:15   #6
darky
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
si si sono test a reagente.. cque la prossima volta prendo quelli che mi avete consigliato.
Per la Co2... boh ti dico la verità, primo non pensavo fosse una cosa utile e quindi stavo dando la priorità dei miei soldini al filtro esterno. Cque adesso che mi avete detto che le luci vanno bene le mie posso prendere anche la Co2..
Per le guide ripeto, le ho lette e le rileggerò però nelle cose in cui mi cimento per la prima volta ed investo un po di soldi mi piace essere seguito passo dopo passo.. Se per voi è un fastidio(e non penso sia cosi visto il numero di risposte in poco tempo) cercherò di arrangiarmi, se per voi è un piacere il piacere sarà soprattutto mio..
darky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 16:34   #7
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
darky, il fastidio lo creano gli utenti che chiedono senza leggere, una volta lette le guide avere dei dubbi è normale

cmq se non vuoi subito spendere dei soldi per la co2, puoi farti un impiantino fai da te, ma non ti nascondo che per un cayman 80 scenic, in cui la co2 serve principalmente a tenere stabile il ph, cercherei un impianto a regola d'arte, puoi anche assemblarlo tu, comperando una bombola/estintore, un ridurttore di pressione e un diffusore, probabilmente risparmi qualcosina

tra gli articoli del fai da te, dovrebbe esserci un articolo che ti da indicazioni su come fare e cosa cercare
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 16:41   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...oppure parti mettendo un pugnetto di torba nel filtro e vedi se l'acqua un pò gialla non ti disturba... in caso dopo un paio di cambi il colore scompare e passi alla co2
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 22:08   #9
darky
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Buona sera, oggi pomeriggio ho effettuato test dell'acqua del rubinetto. Di seguito i valori:
Kh=7; Ph=8; Gh=9; No3=20; No2=praticamente assenti.
In che proprzioni metto acqua di osmosi e di rubinetto?
darky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 23:28   #10
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
l'acqua di partenza è medio-tenera, devi intervenire a seconda dei pesci che vorrai mettere, per i neon ad esempio andrebbe bene 1/3 d'acqua osmotica e 2/3 di rubinetto. Otterresti kh tra il 4 e il 5 e gh 6.
dovrai poi abbassare anche il ph, con torba o co2 (considera che la torba dà all'acqua un effetto ambrato che ai pesci piace; la co2 -abbinata a un buon fondo e alla luce- favorisce la crescita delle piante).
se sei indeciso sui pesci, puoi anche far maturare la vasca e correggere i valori in seguito. se invece scegli poecilidi, andrebbe bene anche così com'è.
i nitrati a 20 sono un pochino alti in partenza: in vasca i nitrati si formano come prodotto finale del ciclo dell'azoto e sono assimilabili dalle piante, se salgono sopra 30 però sono pericolosi per i pesci e possono portare alla comparsa di malattie e alla proliferazione delle alghe. miscelando con acqua osmotica (es. di 1/3) abbasseresti questo valore, ma ci sono anche altri modi per tenerli sotto controllo, come inserire piante a crescita rapida (le galleggianti, il ceratophillum demersum ma anche alcune piante a stelo) e non iper-nutrire i pesci, effettuare cambi regolari.
spero di averti dato qualche spunto utile.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
primo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22043 seconds with 13 queries