PAOLO, guarda che non avevo alcuna vis polemica
Apprezzo la Tua opinione, sapendo che sei decisamente attento ed esperto.
Facciamo dei ragionamenti insieme è il bello del forum.
La mia vasca nuova ha una storia purtroppo lunga e "bacata" dall'inizio ...dall'idraulico che murandomi delle condotte per il refrigeratore ed inserendo dei raccordi in ottone....mi ha (sono delicato...) fottuto la vasca oltre a tutti gli invertebrati che avevo nella vecchia (fra cui una millepora rossa di almeno 5 Kg...). Questo - puoi immaginare - mi ha bruciato la vasca "strerilizzandola" oltre a riempirla di tutti i residui degli animali morti....Immagina (c'è un lungo tread sull'argomento).
La ripartenza è stata seguita anche dai consigli di Gilberto. "L'unica" differenza è che lui avrebbe fatto un buio più lungo; io ho iniziato ad accendere le luci quando ho cambiato 10 kg di rocce perchè ho pensato che comunque la vasca, senza luce, non sarebbe mai ripartita, nel bene e nel male. Avrei forse dovuto avere una esplosone algale, invece ho avuto molto molto poco sintomo, secondo me, del fatto che le rocce erano veramente "sterili". Infatti le alghe che si sono sviluppate l'han fatto solo sulle rocce inserite di fresco.
La seconda cosa è che lui non era completamente d'accordo sul metodo a riproduzione batterica per il re-start. Su questo forse aveva ragione:
ho avuto un abbassamento dei nutrienti forse troppo veloce, anche se sono calati a questi livelli - come detto - dopo quasi due mesi.
Certamente l'inserimento dei pesci modifica l'ambiente, ma pensa se con una vasca così magra non l'avessi fatto... Secondo me sarei conciato peggio.
Ho un marino da oltre dieci anni e quello vecchio, con tutti i suoi limiti, era decisamente bello pur essendo partito addirittura con neon e filtri a canestro... Un pò di esperienza me la sono fatta ed è per questo che cerco anch'io di leggere dei segnali e ha ragionare, insieme a Voi, che certamente ne sapete più di me.
Ho indubbiamente due difetti:
vedo le cose (tipo il tessuto degli animali che era troppo sottile) ma tardo spesso ad intervenire; due: una volta che intervengo sono forse un pò affannoso nel ricercare un riscontro...
Questa vasca nasce molto complicata, molto pur essendo grossa (la sump di Ciliaris...

) e con buoni strumenti.
Certamente ho "sottovalutato" il mostro che schiuma come un toro...
Da agosto ha schiumato pure liquido, puoi immaginare cosa ha tolto...
Adesso sto aggiustando il tiro; vedremo se dovrò addirittura cambiarlo.
Una domanda ancora:
il ritardo che vedo nello sviluppo delle coralline vi pare un sintomo di sbilancio ionico, batterico o di oligotrofia?