Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Vecchio 02-02-2009, 21:47   #1
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SE posso permettermi ti consdiglio di fareun bel cambio(20%) e poi in successione altri piccoli cambi frequenti(10%) in questo modo dovresti riuscire a diluire la presenza di metalli nocivi in vasca , senza traumatizzare troppo la flora batterica e senza sconvolgere troppo gli altri valori
inutile che te lo dica abbi molta cura nellinserire in vasca acqua con la stessa temperatura di quella che togli e usare acqua decantata o biocondizionata
secondo me nell arco di pochi cambi dovresti riuscire a stabilizzare la situazione
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 21:51   #2
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
miccoli, grazie per il consiglio, credo farò così...
alla temperatura dell'acqua dei cambi sono stato sempre molto attento, dopo che l'anno scorso i pesci hanno avuto l'ictyo (anche se in quella circostanza la causa non era la temperatura)...
vediamo come va nei prossimi giorni, non credo di poter fare altro....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 10:08   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un paio di cose:

- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori

- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione

il secondo punto più che per il ferro (io sono arrivato ad avere 0.8mg/l di Fe chelato in vasca senza problemi) vale per i metalli pesanti e molto più tossici che ci sono in vasca, specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone

c'è anche da dire che un fondo 'maturo' rilascia naturalmente una buona quantità di prodotti chelanti (che se non erro alzano anche il redox) e che possono portare in pochissimo tempo da una concentrazione di piombo (giusto per fare un esempio) da valori 'normali' a valori 'letali'

detto questo credo che comunque non sia questa la possibile causa

non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo

non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine

in effetti le mie cherry stanno decisamente meglio nella vasca grande (solo osmosi e per un periodo con bassissimo GH) che nel cubo dove uso acqua di rubinetto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 15:26   #4
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors,
Quote:
- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori
uso acqua di rubinetto per tagliare al 50% l'osmosi...
la scelta è stata di comodità, nonchè per motivi economici...
se però, usando solo osmosi (ovvero l'impianto mi toglie tutte queste possibili schifezze??) potrei migliorare la situazione, vuol dire che mi organizzerò per usare solo osmosi...
ditemi voi cosa sarebbe meglio fare...
Quote:
- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione
ehm non ho capito quale sarebbe la scelta migliore, ovvero solo gluconato (come da protocollo seachem), solo chelato o entrambi.....
Quote:
specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone
sinceramente non credo di poter valutare la qualità dell'acqua del mio rubinetto...
cmq quella brutta abitudine non ce l'ho per fortuna, anche se mi son sempre chiesto in che modo i metalli pesanti rimangano nella parte di acqua che butto, visto che per versare l'acqua in vasca di certo non rimango la tanica dritta...
ovvero io suppongo che, nel momento in cui verso l'acqua in vasca, si crei un moto tale da far risalire una parte di questi metalli, con la conseguenza che una parte di questi va in vasca..
se poi ciò è sbagliato, meglio così, ma cmq in questo momento è un discorso fuori luogo...
Quote:
non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo
i neon si e no, gli hemigrammus invece dormono sempre quasi appoggiati al fondo, e inoltre passano gran parte della giornata, quando non vanno nuotando per la vasca, in una specie di tana, se così si può dire, che si sono ricavati all'ombra di alcune piante, anche in questo caso sempre molto vicini al fondo...
infatti ho pensato anch'io la stessa cosa che hai detto tu...
Quote:
non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine
non lo so, però di certo ora posso, se devo, inserire magnesio con la frequenza necessaria....
detto ciò, grazie mille ancora......
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 16:21   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dai uno sguardo qui, se non lo è nel tuo caso specifico (ma credo di si), è comunque 'illuminante'

http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=13309
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 20:49   #6
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, grazie per il link, è davvero molto interessante....
ma non ho capito cosa dovrebbe essere nel mio caso specifico..ti riferisci agli accumuli nel fondo??

ps. davvero complimenti per quello che hai scritto in quel topic, mi sento abbastanza ignorante a leggere quei discorsi...
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 15:57   #7
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, scusa la domanda, qualche pagina fa avevi scritto:
Quote:
In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
e anche il tuo programmino dice lo stesso...
ora io non so se il solfato di magnesio che ho è eptaidrato o no (sulle buste non c'è scritto niente e il farmacista lasciamo perdere che non capiva nemmeno che volevo), però ho seguito quelle dosi e ho versato in vasca 400ml di soluzione, pensando così di aumentare il gh di poco più di 1dGh...
però oggi l'ho misurato ed è a 11!!!
purtroppo non so di preciso quale fosse il valore prima di mettere il magnesio, ma escludo che fosse già 9-10 dGH!!!
cosa potrei aver sbagliato???
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 20:44   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione
Ecco cosa intendevo, sul perche si affianca il chelato al gluconato nel protocollo seachem, e il perche sul gluconato che se correttamente dosato non porta accumuli.

Luigi si vede che quando hai partecipato al quella discussione,non era ancora in corso il topic in fertilizzazione.Leggerlo però mi ha messo la curiosità di andare a cerca re il topic che parla della vasca a redox 540mv.
Se Fabrizio avesse accettato, di partecipare alla discussione in fertilizzazione,sicuramente mi sarei risparmiato un bel po di tempo.Vabbè ho testato le cose con mano.
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 17:59   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Maiden
scriptors, scusa la domanda, qualche pagina fa avevi scritto:
Quote:
In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
e anche il tuo programmino dice lo stesso...
ora io non so se il solfato di magnesio che ho è eptaidrato o no (sulle buste non c'è scritto niente e il farmacista lasciamo perdere che non capiva nemmeno che volevo), però ho seguito quelle dosi e ho versato in vasca 400ml di soluzione, pensando così di aumentare il gh di poco più di 1dGh...
però oggi l'ho misurato ed è a 11!!!
purtroppo non so di preciso quale fosse il valore prima di mettere il magnesio, ma escludo che fosse già 9-10 dGH!!!
cosa potrei aver sbagliato???
l'ultima volta che GH avevi ?

in ogni caso non è un problema il GH 11

magari rifarei la misura del Calcio e del Magnesio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 18:11   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Ecco cosa intendevo, sul perche si affianca il chelato al gluconato nel protocollo seachem, e il perche sul gluconato che se correttamente dosato non porta accumuli.

Luigi si vede che quando hai partecipato al quella discussione,non era ancora in corso il topic in fertilizzazione.Leggerlo però mi ha messo la curiosità di andare a cerca re il topic che parla della vasca a redox 540mv.
Se Fabrizio avesse accettato, di partecipare alla discussione in fertilizzazione,sicuramente mi sarei risparmiato un bel po di tempo.Vabbè ho testato le cose con mano.
Sicuramente erano altri tempi, comunque il problema lo vedo più verso gli altri metalli 'tossici' tipo rame, zinco ... ma forse perchè ho sempre usato ferro chelato 'rosso sangue' e, probabilmente perchè usato male e/o semplice mia impressione sbagliata, addebito la brutta fine del mio fondo precedente all'utilizzo del Trace + Flourish (e non ho neanche visto giovamento alle piante durante il loro utilizzo - due flaconi da 500ml per tipologia, quindi non li ho usati per poco)

In ogni caso benedico il giorno che ho deciso di acquistare la Black Sand, potare, mettere e spostare piante è diventato un piacere invece che una maledizione ... magari spiantare una echino non tanto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sempre
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31062 seconds with 13 queries