Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Se eravamo in alternata ti davo ragione senza perplessità... in continua però non mi convince tanto la non polarità della bobina, soprattutto perchè è specificata nel datasheet.
Essendo il contatto comune allo scambio il 13, lì dovrebbe andare l'alimentazione...
__________________
'
Homer: "So che non sono un buon credente e che non prego mai... ma se ci sei... aiutaci tu... Superman!!"
se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Se eravamo in alternata ti davo ragione senza perplessità... in continua però non mi convince tanto la non polarità della bobina, soprattutto perchè è specificata nel datasheet.
Essendo il contatto comune allo scambio il 13, lì dovrebbe andare l'alimentazione...
__________________
'
Homer: "So che non sono un buon credente e che non prego mai... ma se ci sei... aiutaci tu... Superman!!"
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Non so! so solo che quando alimento il relè con l'alimentatore se non metto il positivo sul pin 1 lo stesso relè non si eccita assolutamente e quindi non fa partire gli scambi.
Poi anche per quello che riguarda il positivo dello scambio a me risulta (da prove concrete effettuate) che è il pin 13 e non l'11 !!!
esempio:
Togliendo il relè, se faccio un ponte dal p13 al p11 si accende la luce lunare, se il ponte lo faccio dal p13 al p9 si accende il led verde, se faccio ponte dal p11 al p9 non succede nulla!!!
Ovviamente ho anche alimentato solo il relè ed ho ottenuto che quando eccitato lo scambio p13 + p9 mi da il contatto e quando scollego il relè il contatto me lo da il p13 + p11.
Ora sarò anche poco ferrato in materia elettronica però per pura questione di logica il positivo è il p13.
Attendo sempre di sapere news da voi che continuo a ringraziare per l'aiuto prestato anche se è domenica.
p.s.
per il resto provo a vedere cosa ho in casa e poi cerco su google.
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Non so! so solo che quando alimento il relè con l'alimentatore se non metto il positivo sul pin 1 lo stesso relè non si eccita assolutamente e quindi non fa partire gli scambi.
Poi anche per quello che riguarda il positivo dello scambio a me risulta (da prove concrete effettuate) che è il pin 13 e non l'11 !!!
esempio:
Togliendo il relè, se faccio un ponte dal p13 al p11 si accende la luce lunare, se il ponte lo faccio dal p13 al p9 si accende il led verde, se faccio ponte dal p11 al p9 non succede nulla!!!
Ovviamente ho anche alimentato solo il relè ed ho ottenuto che quando eccitato lo scambio p13 + p9 mi da il contatto e quando scollego il relè il contatto me lo da il p13 + p11.
Ora sarò anche poco ferrato in materia elettronica però per pura questione di logica il positivo è il p13.
Attendo sempre di sapere news da voi che continuo a ringraziare per l'aiuto prestato anche se è domenica.
p.s.
per il resto provo a vedere cosa ho in casa e poi cerco su google.
Quindi a relè staccato, se alimenti la bobina del relè con polarità invertita cosa succede? (lo domando per interesse personale).
Dal circuito, seguendo le piste, mi sembra che i led, sia notturni che non, sono collegati al negativo senza passare dal relè... che è giusto!
Adesso ci manca solo di inviare il positivo...
Il transistor non alimenta la bobina se la fotoresistenza ha valore basso, quindi con la luce; così il led acceso deve essere il verde che deve essere collegato, tramite resistenza al negativo e al positivo tramite il pin n.c. che è l'11.
La bobina si alimenta se la fotoresistenza ha valore alto, quindi di notte; adesso devono accendersi i led notturni che da un lato sono connessi al negativo tramite resistenza e, dall'altro, al pin n.a. che è il 9.
Mentre il 13 sarà collegato direttamente al positivo.
__________________
'
Homer: "So che non sono un buon credente e che non prego mai... ma se ci sei... aiutaci tu... Superman!!"
Quindi a relè staccato, se alimenti la bobina del relè con polarità invertita cosa succede? (lo domando per interesse personale).
Dal circuito, seguendo le piste, mi sembra che i led, sia notturni che non, sono collegati al negativo senza passare dal relè... che è giusto!
Adesso ci manca solo di inviare il positivo...
Il transistor non alimenta la bobina se la fotoresistenza ha valore basso, quindi con la luce; così il led acceso deve essere il verde che deve essere collegato, tramite resistenza al negativo e al positivo tramite il pin n.c. che è l'11.
La bobina si alimenta se la fotoresistenza ha valore alto, quindi di notte; adesso devono accendersi i led notturni che da un lato sono connessi al negativo tramite resistenza e, dall'altro, al pin n.a. che è il 9.
Mentre il 13 sarà collegato direttamente al positivo.
__________________
'
Homer: "So che non sono un buon credente e che non prego mai... ma se ci sei... aiutaci tu... Superman!!"
Ok!!! adesso funge solo che devo scambiare le parti ovvero adesso quando c'è luce si accende la notturna mentre al buio si accende il led verde!!!
Eureka!! finalmente funge!
In ogni caso visto che si era troppo incasinato ho già fatto le dovute modifiche alla nuova basetta che sta friggendo in acido
x Homerct:
se inverto la polarità alimentando la bobina non succede assolutamente nulla!!
E' per questo che ho invertito l'1 col 16 sulla basetta e come per miracolo ha funzionato!!
ci sentiamo più tardi perchè dopo aver fatto la nuova basetta e dopo avervi saldato sopra di nuovo i componenti darò la conferma della riuscita così almeno posto il nuovo circuito per i posteri.....
Ok!!! adesso funge solo che devo scambiare le parti ovvero adesso quando c'è luce si accende la notturna mentre al buio si accende il led verde!!!
Eureka!! finalmente funge!
In ogni caso visto che si era troppo incasinato ho già fatto le dovute modifiche alla nuova basetta che sta friggendo in acido
x Homerct:
se inverto la polarità alimentando la bobina non succede assolutamente nulla!!
E' per questo che ho invertito l'1 col 16 sulla basetta e come per miracolo ha funzionato!!
ci sentiamo più tardi perchè dopo aver fatto la nuova basetta e dopo avervi saldato sopra di nuovo i componenti darò la conferma della riuscita così almeno posto il nuovo circuito per i posteri.....