Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Vecchio 23-10-2008, 20:35   #91
giacomo73
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2003
Città: Feltre (BL)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 955
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gramma loreto
Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........
Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Originariamente inviata da giacomo73
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio
Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20 pesci.


Originariamente inviata da giacomo73
Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto
Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


Originariamente inviata da giacomo73
a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.
Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente....
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino). Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post; quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi?
giacomo73 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-10-2008, 20:35   #92
giacomo73
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2003
Città: Feltre (BL)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 955
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gramma loreto
Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........
Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Originariamente inviata da giacomo73
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio
Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20 pesci.


Originariamente inviata da giacomo73
Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto
Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


Originariamente inviata da giacomo73
a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.
Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente....
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino). Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post; quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi?
giacomo73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 20:43   #93
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Sbaglio o mi ricorda qualcosa di simile al pirlotto piu su'.........Abracadabra,
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 20:43   #94
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Sbaglio o mi ricorda qualcosa di simile al pirlotto piu su'.........Abracadabra,
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 21:32   #95
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive......


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....
Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....
Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi?
Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata.
Federico
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 21:32   #96
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive......


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....
Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....
Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi?
Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata.
Federico
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2008, 12:53   #97
giacomo73
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2003
Città: Feltre (BL)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 955
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gramma loreto
Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive......


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....
Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....
Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi?
Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata.
Federico
1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli allora perchè metterli se sono sufficienti tante rocce vive e un ottimo schiumatoio? Non capisco proprio dove sta il vantaggio. E' appurato che sono strasufficienti rocce vive in quantità appropriata e potenti schiumatoi per avere un acquario equilibrato. Poi è chiaro che dipende anche dalla gestione che ne faccio, se ci butto dentro un litro di pappone al giorno e metto 50 pesci in 300l è ovvio che va tutto a p.......

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi?
giacomo73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2008, 12:53   #98
giacomo73
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2003
Città: Feltre (BL)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 955
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gramma loreto
Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive......


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....
Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....
Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi?
Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata.
Federico
1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli allora perchè metterli se sono sufficienti tante rocce vive e un ottimo schiumatoio? Non capisco proprio dove sta il vantaggio. E' appurato che sono strasufficienti rocce vive in quantità appropriata e potenti schiumatoi per avere un acquario equilibrato. Poi è chiaro che dipende anche dalla gestione che ne faccio, se ci butto dentro un litro di pappone al giorno e metto 50 pesci in 300l è ovvio che va tutto a p.......

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi?
giacomo73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2008, 14:56   #99
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giacomo73

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli
E proprio quello che dico, i Siporax non fanno miracoli come non li farebbero ne uno skimmer da 10000lt ne 500 kg di roccie vive usati come sistema filtrante singolarmente.

Con i miei 130kg di pietre vive penso di avere ottenuto dei discreti risultati, ora voglio cambiare e mettere meno roccie e più pesci, per far ciò ho bisogno di riequilibrare il sistema, lo faccio inserendo un materiale altamente poroso (270 mq di superficie per litro) e che non si "scioglie " in acqua marina.

Originariamente inviata da giacomo73
2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

Premesso con in un qualunque acquario i valori di ammoniaca e nitriti DEVONO essere pari a 0 altrimenti la vasca ha problemi o di gestione o di tecnica, i pesci in un'acqua leggermente inquinata patirebbere prima per altre patologie.

Scusa ma se dici che il sistema non riesce a smaltire NO2 e NH3 significa che oltre a non avere uno skimmer adeguato non ha un biologico attivato/adeguato.


Originariamente inviata da giacomo73
In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi?

Si forse ora sono stato chiaro....50 kg di roccie in 450 lt di acqua
Federico
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2008, 14:56   #100
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giacomo73

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli
E proprio quello che dico, i Siporax non fanno miracoli come non li farebbero ne uno skimmer da 10000lt ne 500 kg di roccie vive usati come sistema filtrante singolarmente.

Con i miei 130kg di pietre vive penso di avere ottenuto dei discreti risultati, ora voglio cambiare e mettere meno roccie e più pesci, per far ciò ho bisogno di riequilibrare il sistema, lo faccio inserendo un materiale altamente poroso (270 mq di superficie per litro) e che non si "scioglie " in acqua marina.

Originariamente inviata da giacomo73
2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

Premesso con in un qualunque acquario i valori di ammoniaca e nitriti DEVONO essere pari a 0 altrimenti la vasca ha problemi o di gestione o di tecnica, i pesci in un'acqua leggermente inquinata patirebbere prima per altre patologie.

Scusa ma se dici che il sistema non riesce a smaltire NO2 e NH3 significa che oltre a non avere uno skimmer adeguato non ha un biologico attivato/adeguato.


Originariamente inviata da giacomo73
In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi?

Si forse ora sono stato chiaro....50 kg di roccie in 450 lt di acqua
Federico
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dopo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24966 seconds with 12 queries