Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
premetto che è solo un sogno nel cassetto , ma è da qualche tempo che continua a frullarmi in testa l'idea di allestire l'acquario perfetto...attualmente sono solo viaggi della fantasia , ma chissa se un giorno riusciro a realizzarlo..... partirei così : con una vasca da 700l circa , 200x60x60 con 3 punti luci da 400w , come movimento un tunze wave box, un centinaio di kg di rocce vive e molti coralli duri , la filtrazione sarebbe completamente naturale , in modo da garantire lo sviluppo dello zoo e del fito ,di conseguenza non ci sarebbe ne sump e ne schiumatoio gestirei semplicemente con cambi da 100l circa alla settimana .... dopo qualche mese passerei all' introduzione dei coralli .... poi partirei con la somministrazione di rotiferi e fito controllando le varie proporzioni con un microscopio (dovrebbero esistere dei software che aiutano )cercando di aggiustare il tiro con i cambi d'acqua ....cosa ne pensate ? secondo voi è possibile far chiudere il ciclo vitale in una vasca ?(dimenticavo inserirei anche una giovane coppia di bicolor .... )
in teoria, il tutto sarebbe possibile, col metodo naturale...
per 700 litri servirebbero un 150 kg di rocce vive a cui affidare la "depurazione automatica" e per il movimento dell'acqua servirebbero aggeggi in grado di pompare 20000 l/h (ne esistono?)
in pratica, non so se qualcuno ha mai sperimentato il metodo naturale su vasche così grandi
ma io sono ancora inespertissimo sul marino, quindi lascio la parola a chi più è informato
keronea, ciao!!! eh, una vincitina aiuterebbe sicuramente ....comunque sotto il punto di vista costo , non sarebbe sicuramente superiore ad una gestione di un 700l berlinese turbo super..... , quello che mi affascina è trovare l'equilibrio "perfetto "in una vasca ,.... ma davvero mai nessuno ha pensato a queste cose ????? .... lascia perdere il discorso rispetto e dimmi cosa ne pensi seriamente , qui c'è la possibilità di spaziare , ma davvero non c'è nessuno che si vuole mettere un pò in discussione ? l'acquariofilia , non è solo parlare di giranti a spazzola , penso che sia essenziale che ognuno di noi metta del proprio ....o no? victor76, se hai i soldi compri tutto quello che vuoi , il movimento è l'ultimo dei miei pensieri .... non servirebbe depurare , ogni nutrimento in vasca , verrebbe utilizzato dal fito , che di conseguenza nutrirebbe lo zoo che di conseguenza nutrirebbe la vasca e i suoi scarti servirebbero ad alimentare altro fito per far ripartire il giro .... penso che in un sistema del genere , non ci sia il problema di eliminare i nutrienti , ma di rimpiazzare quelli consumati . il cambio da 100l servirebbe principalmente a reintegrare di elementi e di eliminare assieme a del carbone attivo , tutti quegli elementi che inevitabilmente si andrebbero ad accomulare in un sistema chiuso : sostanze rilasciate dai coralli , ingiallenti , fenoli etc etc....
e tu credi quindi di riuscire a fornire il giusto nutrimento ai coralli solo così?!
a parte che credo la quantità di fito e zoo che si fornirebbe per il nutrimento sarebbe veramente irrisibile..quindi bisognerebbe aggiungerne dall'esterno e cmq il flusso organico di una vasca non è mai stabile ma si modifica nel tempo..
inoltre la vasca è un sistema chiuso non è l'oceano nessuno è ancora riuscito a creare autartico soprattutto rispettando tutti i parametri necessari al bisogno e alle esigenze degli organismi..
ma sognare è bello..
zefiro, secondo me è fattibile , non ho detto che sia semplice .... infatti , si cerca di arrivare a livelli di fito e di zoo il più simili a quelli naturali , non necessariamente si deve per forza arrivare a quei livelli , tu sei convinto di dare ai tuoi coralli la quantità di nutrimento =a quella naturale?i cambi settimanali , servono anche a ristabilire i valori , non ho detto , metto tutto dentro e vado al mare per 3 mesi e quando torno trovo la vasca perfetta .... il carico organico di che? , sai cosa fanno 2 pescetti in 700l piena di coralli in cresita , avro se mai il problema di reintegrare nutrienti , duccio89, si fa anche per chiaccherare non ho tutti quei soldi da investire in un acquario ...ovviamente il reattore di calcio era sott'inteso ...
bè io la sparo,leggevo sù coralli l'articolo riguardante i nutrimenti dove spiegavano come mai nel reef ci sia poco carico organico e dove questo venga assimilato prima di arrivarci,il ricercatore ha sviluppato un sistema a telecamere x entrare dentro agli intertizi delle roccie quasi al buio e hanno scoperto che la maggior parte delle sostanze vengono consumate dalle spugne che nascono in mezzo ad essi,io cercherei di ricreare quel sistema e x farlo secondo mè ci vuole una vasca dedicata con rocie piccole in modo da ricreare o provarci il passaggio del'acqua.adesso uccidetemi pure.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!