Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-02-2007, 19:47   #7
EASTON
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 65
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
è vero che il riduttore di flusso diminuisce l'acqua
di scarto a scapito della qualità di quella osmotica
La membrana di osmosi separa dall'acqua in modo rilevante i sali disciolti ma non completamente. Se con l'impianto ti hanno fornito anche la scheda tecnica della membrana dovresti trovare il dato di reiezione e cioè la capacità di separazione della membrana nei confronti del cloruro di sodio. Il valore normalmente dovrebbe essere tra il 97 e il 99 %.
Pertanto una piccola percentuale di sali riesce a passare nel permeato (acqua di osmosi).
Dal momento che l'acqua del tuo rubinetto ha sempre le stesse caratteristiche, se riduci la quantità di acqua inviata allo scarico agendo sulla valvola di riduzione di flusso risulta che i sali che non passano la membrana sono contenuti in un volume di acqua inferiore e perciò la concentrazione è più alta.
Poichè la reiezione di una membrana è indipendente dalla concentrazione se questa lascia passare una certa percentuale di sali sono maggiori se maggiore è la concentrazione dento la membrana. Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Quote:
riduce la durata della membrana?
Sicuramente la membrana è un pò più stressata dalle condizioni di lavoro ma non dovrebbe influenzare particolarmente la vita della stessa.
Il vero problema potrebbe essere che se l'acqua in alimentazione è particolarmente dura se diminuisci troppo la quantità dello scarto potresti superare il prodotto di solubilità del carbonato di calcio ed avere la precipitazione di calcare sulla superficie con conseguente intasamento e riduzione drastica della produzione anche con la pompa booster. Evita pertanto di ridurre troppo la quantità dello scarto. Ti consigliodi non superare il rapporto 1 : 1 tra acqua osmotica e concentrato allo scarico.
EASTON non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bene
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28996 seconds with 15 queries