Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-02-2007, 13:21   #15
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah... io infatti ho proprio l'Aquarelle. Ho guardato adesso lo spettro dell'Aquastar e infatti c'è qualcosina di leggermente differente.

Quote:
comunque io ho visto in giro che le 10000 sono per il marino...? e non si dovrebbe andare oltre i 7500
Beh, in acquario credo che non ci sia quasi nulla che possa essere considerato una religione, ognuno deve vedere cosa succede nel proprio. La tripletta 8405-10.000°K è comunque una delle più inflazionate.
Un sacco di altra gente, invece, di 10.000°K non vuole sentir parlare perché dicono (o temono per sentito dire) di problemi di proliferazione algale.
I 10.000°K vengono usati molto anche in serra dai fiorai o dai vivaisti.

Allego uno schemino tratto dal sito Aquagarden, in cui sono mostrate le sensibilità spettrali di diversi pigmenti fotosintetici alle varie frequenze luminose. E' interessante osservare che praticamente non vi sono "buchi", in ogni porzione di spettro è possibile trovare un pigmento assetato di luce! Da qui l'importanza di avere uno spettro il più "coperto" possibile su tutte le frequenze, in modo che tutti i pigmenti possano esercitare al 100% le rispettive funzioni.

Si noti che la clorofilla "A" (che è l'unico pigmento in grado di trasformare direttamente l'energia luminosa in energia chimica) ha il proprio picco massimo di assorbimento attorno ai 420 nanometri, proprio là dove i progettisti dei neon a 10.000°K hanno studiato di mettere uno dei picchi caratteristici dello spettro di questa lampada.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chiarezza
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26162 seconds with 15 queries