Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-01-2007, 16:51   #22
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto:
Quote:
siamo qui tutti per imparare , le cose che so , non sono nate nel mio cervello , ma le ho lette
Non mi permetterei mai di pensare il contrario, se ti ho dato questa impressione mi sento assolutamente in dovere di scusarmi sinceramente con te!!! Questa era la cosa più importante

Quote:
ma che si miscelino è ovvio
certo, fin qui siamo assolutissimamente d'accordo

Quote:
per il discorso della media k° sinceramente non l'ho mai letto da nessuna parte
Appunto! Quindi potrebbe essere una cosa molto interessante scoprirlo!! (ah, l'integrale di Fourier penso proprio che qui c'entri davvero poco, forse bisogna cercare altre strade come la legge di Wien o di Stefan-Boltzmann).

Comunque ho trovato quello che non mi tornava: niente di così complicato, è che vorrei sapere se è vero questo:
Quote:
se noi diminuissimo avremmo una crescita maggiore , ma non necessariamente un maggir benessere della pianta
oppure se le piante effettivamente apprezzano la parte di spettro "rosso" perché gli piace come ai topi piace il formaggio e quindi tanta crescita è sinonimo di tanto benessere.

Faccio un contro-esempio: una mamma ha tre bambini, uno alto 1 metro e 40, uno 1,65 e uno 1,90: l'altezza media dei tre bambini è proprio 1,65.
Poniamo che la mamma debba tirare giù un vasetto da un mobile alto e non ci arrivi: chiederà per piacere al figlioletto spilungone di allungarsi e tirarglielo giù.
Se invece avesse tre bambini ognuno alto 1.65, quel vasetto rimarrebbe dove sta, perché non ci arriva nessuno.

Ora, i tre bambini dell'esempio siano tre lampade che ho nell'acquario: una 4000, una 6500 e una 9000°K.
Poniamo che la luce risultante si calcoli proprio facendo la media (un modo per calcolare il colore risultante, comunque, ci sarà: adesso qui su due piedi non so quale sia, facciamo finta per fissare le idee che sia davvero la media) e risulti proprio 6500°K.
La mamma, invece, rappresenti le piante, che in quanto tali avranno determinate esigenze (come, ad esempio, tirare giù il vasetto): se io metto tutte lampade da 6500°K potrebbe essere verosimile pensare che le piante non possano svolgere al meglio certe funzioni, perché non hanno il "figlio spilungone" che possa dar loro una mano a compiere alcune cose.

Quello che ho sempre letto io è che, per "funzionare" bene, le piante hanno bisogno di abbondanti radiazioni tendenti al rosso e più su vicino all'ultravioletto, come quelle di un 4000°K e di un 10.000°K.
Risulterà una luce di colorazione intermedia (poniamo che siano, tanto per dire un numero, 7000°K), ma se metto due tubi a 7000°K questi non avranno tanta radiazione rossa come il 4000°K e anche un po'meno radiazione blu del 10.000°K.
Il colore "miscelato" risulta uguale visto da fuori, ma il vero contenuto spettrale è molto diverso.

Posto che i due spettri sono diversi, anche se la luce è uguale da vedere, il dubbio che mi sorge a questo punto è: alle piante gliene frega davvero del vero contenuto spettrale, oppure gli interessa solo il colore effettivo più "caldo" o più "freddo"?
Perché nel primo caso è assolutamente consigliabile diversificare le lampade, nel secondo anche mettere tre lampade identiche non fa alcuna differenza.

Io diversifico, fidandomi di chi sostiene la prima ipotesi.
Non essendo un "vegetologo" devo fidarmi di ciò che dicono persone che siano molto presumibilmente più esperte di me...
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
quale
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35866 seconds with 15 queries