Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-01-2007, 18:39   #6
Majinpunk
Guppy
 
Registrato: Aug 2006
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte AhJah...
Quote:
a che ti serve un manometro? comunque dubito che quelli per aria compressa vadano bene..
Bhe' solo per sapere a che pressione lavora l'impianto.... dato che ce l'ho gia' si tratta solo di raccordare il manometro all'impianto. Ho visto che gli impianti piu' costosi ne sono dotati.

Quote:
Riguardo alla manutenzione dell'impianto avete suggerimenti? In quest'articolo si parla di una valvola di scarico per risaquare la membrana, ma il mio impianto non ce l'ha e non so cosa si possa fare in alternativa. Ho letto che alcuni per "lavare" la membrana tappano l'uscita del'acqua buona per alcuni minuti.
Mi sono risposto da solo cercando un bel po' su google. Sostanzialmente si tratta di aprire il rubinetto di scarico dell'acqua nei modelli che ce l'hanno o togliere la strozzatura che c'e' all'uscita del vessel in quelli senza rubinetto. Praticamente l'acqua esce tutta dal tubo di scarico permettendo di lavare la membrana dalle sostanze che si accumulano. Dopo 15 min di utilizzo a vuoto ( ossia senza acqua d'osmosi prodotta ) rimettere tutto com'era.


Quote:
A che piano sei? 3 lt/h mi pare un po' bassino, ma propenderei per un problema di pressione più che di temperatura.
Piano terra... forse e' lo stesso in parte un problema di pressione dato che abito su una specie di altipiano. Per quello volevo mettere il manometro. Comunque anche la temperatura incide pesantemente, dimezzando la produzione giornaliera.
Majinpunk non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dubbi , impianto , neofita , osmosi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17829 seconds with 15 queries