Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-01-2007, 18:24   #3
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema con l'akadama e che per un bel po succhia sali, bicarbonati e metalli in genere rendendo l'acqua inadatta alla vita di piante e pesci, questo difetto puo essere risolto attraverso cambi frequenti e minitorando i valori soprattutto Kh e Gh finche non si siano stabilizzati.
Altrimenti potresti preparare l'akadama precedentemente all'allestimento, io ho fatto girare la mia vaschetta da 30 l per 3 mesi (non avevo fretta e forse sono statoi eccessivi) cambiando l'acqua settimanalmente con acqua di altri acquari gia maturi, inoltre aggiungevo potassio e ferro, in questo modo il substrato riesce ad arrichirsi sia biologicamente che chimicamente.
La preparazione dell'akadama puoi anche farla in una bacinella abbastanza ampia da consentire di stendere la terra in uno strato di 5-6 cm, agitando e cambiando l'acqua spesso, utilizzando l'acqua di rubinetto o di osmosi con l'aggiunta di sali induritori.

In questa pagina e descritto un allestimanto con akadama :http://www.walterperis.it/allestire/...olino_1999.htm
ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
akadamainfo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33095 seconds with 15 queries