|
Originariamente inviata da RobyD
|
|
Originariamente inviata da marcoiva
|
|
Quote:
|
i test NO2 ed NO3 sono inutili, perche' sono garantiti per legge (NO2=0, NO3 <=12,5)
|
beh inutili.......nn proprio direi...... nel senso che si per legge l'acqua del rubinetto che immetti deve avere determinate caratteristiche (no2-no3 compresi)
|
Marcoiva, non vale la pena fare i test degli NO2 ed NO3, sono soldi buttati via, perche' gli NO2 DEVONO essere a 0 (zero) e gli NO3 NON possono superare i 12,5, altrimenti NON puo' essere considerata acqua potabile.
|
vi state confondendo un po'. i test di no2 e no3 non si fanno sull'acqua appena uscita dal rubinetto, ma sull'acqua dell'acquario. E' all'interno dell'acquario che si possono alzare no2 e no3 oltre quanto indicato per mantenere i pesci prima di tutto in vita, poi sani. Dunque sono due test fondamentali per la gestione dell'acquario: gli no2 per la maturazione iniziale e per casi particolari in cui si può avere un nuovo picco (come sovradosaggio di medicineli o qualsiasi cosa che ti possa far fuori i batteri benefici che hanno attivato il filtro); gli no3 più frequentemente, anceh solo per sapere quando si ha necessità di fare cambi d'acqua (ma di solito si fanno ogni tot di tempo e via

) oppure quando si hanno problemi ai pesci
Una scatola di test completi su internet la trovi a 12 euro (più spese di spedizione), in negozio più facilmente intorno ai 20 euro.
|
Originariamente inviata da jodie
|
Io non sarò una grande esperta, ma da me prima si mettono le piante si lascia girare l'acquario per qualche tempo e solo dopo si mettono i pesci, che io sapessi, non il contrario...
|
questo non è detto: no accade assolutamente nulla se metti le piante dopo aver attivato l'acquario. C'è anche chi tiene i pesci senza alcuna pianta, né finta né vera. Naturalmente questo influisce sull'ecosistema, ma le piante non sono indispensabili e non c'è problema ad inserirne in seguito. Come per i pesci, infatti, può capitare di trovare man mano piante che piacciono ed inserirle un po' per volta (anche per ragioni economiche, per alcuni

).
|
Originariamente inviata da Montalbano_FI
|
E' un piccolo acquario da 30 litri, nato un po' per caso per i pesci rossi dei miei bambini. Poi mi ci sono appassionato e un' altro negoziante mi ha detto che per un discorso di temperatura potevo metterci insieme i guppy.
|

non tutti i negozianti sono ladri o incompetenti, ma questo sì!

è proprio principalmente per la temperatura che NON vanno tenuti insieme (e poi per parecchi altri motivi, quali il carattere, la competizione alimentare, l'aggressività reciproca...), essendo i guppy pesci tropicali (temperatura alta) e i pesci rossi di acqua fredda (temperatura bassa).