Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-01-2007, 18:23   #36
cirrus
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: collodi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cirrus Invia un messaggio tramite Skype a cirrus

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Perry
cirrus,

non mi esprimo sul wavebox non avendolo mai visto dal vivo, ma credo sia come lo sfiligoi. Profondità a parte, l'onda deve entrare "in sincronia" per funzionare correttamente, insieme creerebbero problemi.
ciao,
comunque la wavebox e' un altra cosa,la sfiligoi crea un onda spostando una pala avanti e indietro (credo) e quindi muove una parte della massa di acqua superficiale, la wavebox ha una pompa posta dentro ad una scatola. Quando la pompa parte immette in vasca una certa quantita' di acqua (forse 1/2 litri) quando la pompa si ferma l'acqua rientra dentro alla scatola.La scatola occupa un certo spazio fisico all'interno della vasca e in questo modo quando la pompa parte e' come se prendesse acqua dall'esterno della vasca...non so se sono riuscito a spiegare il concetto.
Questo movimento oscillatorio che si crea provoca uno spostamento di tutta la massa ,sia sotto che sopra che intorno alle rocce.
Forse la differenza sta' nel fatto che a livello superficiale la sfiligoi creera' proprio un ondina mentre la tunze da un movimento di rollio all'acqua che quindi sale e scende piu' vistosamente sui lati piu' stretti della vasca mentre resta quasi ferma al centro.

Con la wavebox ti posso assicurare (visto che me la sono fatta) che necessita di altre pompe di movimento. Mi sembra che questa della sfiligoi muova solo in superficie e quindi ci vorra' qualche altra pompa per il sotto.

ciao frank
__________________
Ciao Frank

IK5SRE
msn: cirrus.frank@hotmail.it
blog con foto vasca e accessori: http://cirrusfrank.spaces.live.com/

cirrus non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
donde , generatore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36184 seconds with 14 queries