Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica ed accessori nella fotografia Per avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-05-2005, 20:25   #26
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoM
Non ho capito ad esempio una cosa: il formato NEF è migliore solo per la stampa o anche su monitor. Solo se hai Nikon capture lo puoi vedere giusto?
No, lo puoi trattare anche con Camera RAW, un plug-in di Photoshop. Poi lo puoi vedere -e trasformare in TIF o JPG- con Nikon View o Nikon Picture Project, che dovresti avere nel CD della confezione. Ma puoi trattare i RAW solo col Capture o Camera Raw.

Il NEF è migliore in assoluto, rispetto al JPG. Con un NEF puoi variare l'esposizione (cioè puoi correggere in sotto o sovra esposizione con escursioni anche minime), puoi variare il contrasto o il modo colore (passare da sRGB ad Adobe 1998, o viceversa, per es.), variare la saturazione, il blanciamento del bianco, puoi correggere la vignettatura, e recuperare informazioni sulle aree sottoesposte, più tutta una serie di controlli classici, come le curve, la maschera di contrasto, la riduzione della grana e altro ancora. Insomma, il RAW è a tutti gli effetti un file grezzo che consente la massima duttilità nell'ottimizzazione dell'immagine

Originariamente inviata da MarcoM
Poi chiaro rispetto ad una compatta siamo su altro pianeta...
Dici bene, proprio bene... Lo capirai sino in fondo quando scoprirai che là dove una compatta smette di scattare la D70 scatta ancora agevolmente. Ti faccio un solo esempio banale. Vai a riguardare le due macro, in particolare quella della farfalla: è a 1600 ISO. Non conosco compatte che lavorano a questa sensibilità, e con quella qualità...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dilemma , reflex
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55105 seconds with 14 queries