Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-12-2006, 02:14   #6
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, la resa cromatica (si indica con IRC o Ra) esprime in percentuale quanto lo spettro di quella lampada "assomiglia" allo spettro solare (allo spettro solare associamo, ovviamente, il 100%).
Le cosiddette lampade "a spettro completo" hanno una resa dei colori che può arrivare al 98% rispetto a quella del sole, quindi è pressoché identica.

Però, cos'è lo "spettro" di una sorgente luminosa?

Un raggio di luce è un'onda elettromagnetica e il colore di tale raggio è determinato dalla frequenza con cui oscilla quest'onda.
La luce del sole comprende TUTTI i colori che vediamo nell'arcobaleno, dal rosso al violetto, passando per l'arancione, il verde, il blu, ecc...
La sovrapposizione di tutti questi raggi (che sono emessi simultaneamente dal sole e solo in particolari condizioni possiamo vederli separatamente uno di fianco all'altro nell'arcobaleno) determina il colore bianco caratteristico della luce solare in pieno giorno, che comprende TUTTI i colori (cioè TUTTE le frequenze) del cosiddetto spettro della luce visibile.

Si definisce dunque spettro l'insieme complessivo di tutte frequenze emesse da una certa sorgente.
Il sole, fra il rosso e il violetto, le emette tutte quante quindi ha uno spettro completo.
Altre sorgenti ne emettono solo alcune sparse qua e là (come i tubi al neon), altre ne hanno una porzione continua ma più limitata (come le comuni lampadine) altre hanno UNA sola frequenza di emissione (per es. le luci a vapori di sodio dei lampioni stradali arancioni) e sotto questa luce vediamo "in bianco e nero", cioè non percepiamo più i colori, ma solo i chiaroscuri.
In questo caso, resa cromatica nulla!

Quel che a parole sembra una cosa difficilissima forse qui la capisci bene:
http://www.naturacquario.net/lux/

Nota nelle figure in alto che la luce solare ha un andamento dello spettro continuo e "morbido", i neon più comuni invece hanno uno spettro fatto a sbarrette di altezze molto diverse fra loro e in certi punti parecchio distanziate.
Più è alta la sbarretta di un certo colore e più il neon emette raggi luminosi di quel colore: il colore "totale" del neon si ottiene dalla sovrapposizione complessiva di tutti questi raggi, ciascuno del proprio colore e nella proporzione che indica l'altezza della sbarretta.
Le lampade a spettro completo (9**) hanno un andamento molto più regolare.

Sempre in alto ci sono anche i grafici delle sensibilità spettrali delle piante e della clorofilla, che mostrano quali sono le frequenze luminose che più le "stimolano".
Per stimolare le piante e la clorofilla, dunque, si vede che servono più che altro luci che emettano per lo più raggi "rossi" e raggi "blu", quindi lampade 830 o 827 (che però non usa quasi nessuno perché fanno tutto molto giallo) e lampade a 10.000°K (tipo la "Aquarelle").

Il discorso che lega colore e gradi kelvin lo facciamo un'altra volta...
Se sei curioso, cerca su Google cos'è un "corpo nero".
Ebbene, questo corpo nero, scaldato a una certa temperatura, emette uno spettro (completo, cioè senza "buchi" di frequenze) il cui colore è uguale a quello del rispettivo neon: più rosato o giallo a temperature basse, poi via via sempre più bianco fino a diventare azzurrino attorno ai 10.000°K.
A temperature più alte emette luce ultravioletta.

Di sera o all'alba il sole diventa rosso perché la sua inclinazione rispetto all'atmosfera fa in modo che parte dei raggi dello spettro arrivino troppo inclinati e vengano completamente o parzialmente riflessi o assorbiti dall'atmosfera terrestre.
Questo "sbilanciamento" fra le diverse frequenze dello spettro fa in modo che la luce perda di fatto alcune frequenze luminose e il colore tende al rosso: lo spettro della luce solare non è più completo, ma assume in questo caso una forma simile a quello di una lampadina.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
urgente
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21820 seconds with 15 queries