Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-12-2006, 22:40   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premetto che di marino nn ci capisco una benemerita mazza,ma se ho ben capito(ho letto un pò ) questo tipo di reattore ha il compito di apportare l'elemento calcio(a mezzo della durezza carbonatica) agli invertebrati presenti negli acquari di barriera.Per fare questo viene messa una fonte di carbonato di calcio(dovrebbero essere i coralli che tu nomini) sostanza poco solubile in acqua,ma mandando anidride carbonica questo reagisce formando bicarbonato di calcio che è molto più solubile,con questo sistema si libera ioni ci Ca+ e ioni di bicarbonado portando a un aumento della durezza carbonatica in uscita,ovviamente tutto questo è possibile portando l'acqua a volori di acidità,fin qui spero di nn aver scritto caxxate.
Il basso quantitativo di co2 necessario per fare questo, credo che dipenda dall'ambiente chiuso(il che permette di nn disperdere co2) e di ridotte dimensioni.
Forse un mezzo di comparazione potrebbe essere le dimensioni della vasca,mi spiego meglio in un acquari da 20 litri con acqua a kh=10 per avere un ph=7 sono necessari circa 32mg di co2 per litro e per farlo servono 20 bolle/min(specifico per i neofiti che questo valore di bolle/min è puramente indicativo e nn va preso come metro),in una vasca da 200litri con la stessa acqua sarà si necessario lo stesso quantitativo ma sicuramente l'erogazione,intesa come bolle/min, dovrà essere notevolemente superiore.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
nel
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21761 seconds with 15 queries