| 
				
				Pleistophora hyphessobryconis (malattia dei neon)
	
	
			 
 SPECIALE PLEISTOPHORA:I pleistophora  sono parassiti che fanno parte della famiglia degli sporozoi. I punti preferiti per l’insediamento sembrano essere  le zone muscolari dove vengono a crearsi delle piccole cisti ammassate e nella pelle.
 Le specie ittiche più vulnerabili sono i neon, ma possono manifestarsi in molte altre specie, come altri caracidi e barbi.
 
 SINTOMI:
 Quando il pesce viene colpito da pleistphora manifesta una decolorazione della classica fascia colorata (nel caso del neon) e zone vitree che tendono ad allargarsi, fino ad interessare  tutto il corpo.
 Questo sintomo è dovuto ad una necrosi muscolare causata dal progredire delle cisti.
 Inoltre i pesci manifesteranno un nuoto agitato (spesso li si vede nuotare in cerchio), tale sintomo e’ continuo anche nelle ore notturne, quando  il pesce dovrebbe dormire; è possibile notare anche una posizione obliqua, deformazioni della colonna vertebrale associate ad un forte dimagrimento.
 E’ bene sottolineare che i sintomi possono comparire singolarmente oltre che contemporaneamente, ma l’interruzione della fascia di colore con necrosi muscolare ed il nuoto agitato sono i sintomi più frequenti.
 CAUSE: le cause di questa patologia sono da ricercasi nell'assunzione accidentale del parassita tramite ingestione di parti di pesce infetto. Appena giunte nell'intestino la capsula protettiva delle spore si scioglie e si sviluppano delle cellule ameboidi che passano nel sistema circolatorio, fino a quello linfatico dove vanno a colpire le cellule muscolari, distruggendo le fasce muscolari che necrotizzandosi assumono la caratteristica colorazione biancastra.
 E' possibile anche l'incistazione delle spore a livello dei reni, in questo caso le spore vengono rilasciate con l'urine del pesce ancora i vita.
 CURE: ad oggi non esitono rimedi che siano in grado di sconfiggere questa patologia, nonstante ciò si sono verificati casi di guarigione con l’ausilio dei seguenti medicinali:
 Bactopur direct (prodotto per acquariofilia commercializzato dalla Sera), a riguardo della posologia vedere il foglio illustrativo.
 Blu di Metilene nella concentrazione di 10 mg per litro (soluzione di base:0,2 gr in 100 ml di acqua.soluzione da richiedere in farmacia).
 Furazolidone: soluzione da miscelatre con il cibo, per la poslogia preferisco chiedere nel corso di un eventuale topic.
 PREVENZIONE: mantenere i pesci in buone condizioni, tenendoli in vasche adeguate con acqua pulita e parametri chimici adatti alla specie ed alimentare i pesci con mangimi vitaminici o con l’aggiunta di vitamine.
 
				 Ultima modifica di bettina s.;  01-11-2011 alle ore 19:24.
 |