eheh,è un bel casino nè?
Allora:
Anzitutto devi avere due esemplari di pari dimensioni o età matura.
Inizio col dirti che quelli del maschio sono 3 volte quelli della femmina e sono molto più carnosi.
La femmina ha la testa più piatta e "proporsionata al corpo" mentre il maschio ha un crapone che sembra che viaggi da solo...
La femmina ha la zona ventrale più allargata vista dall' alto.
Dal comportamento in vasca capisci al volo comunque il sesso perchè come tutti gli ancistrinae il maschio vive imbucato e la femmina scorrazza nei pressi della tana.
Ricordati che sono del Tocantins e dello Xingu...acqua tenerissima,acida calda d' estate(30°) e fredda d' invero(18/20),Molto ossigeno e movimento.
Sono molto belli ed il maschio quando è gasato(o allupatissimo) assume sulle punte dei barbigli una colorazione violacea.
Suerte
|