Consiglio: comincia a gestire una vasca con l'acqua di rubinetto (che in genere è dura e basica, ma dovresti comunque controllare i valori). Parti con 2 trii di poecilidi. Poi come "pulitori" ti consiglio 4-5 corydoras aeneus, pesciolini da fondo molto attivi e simpatici, oppure 5-7 caridine japoniche, gamberettini molto efficienti contro le alghe e i residui di cibo (le ampullarie a me non piacciono proprio, ma è questione di gusti). Metti un fondo sabbioso non troppo fine e tante piante , di cui almeno un paio folte e a crescita rapida per contrastare le alghe e dare rifugio agli avanotti (consiglio tra le tante il ceratophyllum). Goditi i parti e lascia fare alla natura per la selezione dei nuovi nati (i più furbi e veloci si riparano tra le piante e sopravvivono: non stressi la mamma con la sala parto e li fai crescere più sani, inoltre eviti di sovraffollarlo nel giro di 2 parti!)
Quando tra qualche mese c'avrai preso la mano, se la tua ragazza ha ancora la fissa dei neon, le prendi una vaschettina anche solo di 30 litri netti e le fai tenere i neon sperimentando però il mix acqua di rubinetto e acqua d'osmosi per renderla più tenera, e all'occorrenza co2 (dato il litraggio va benissimo quella fai-da-te) o torba per renderla acida.
Come discorso in linea generale ti quadra?
Io sconsiglio una prima esperienza coi ciclidi nani, soprattutto coi ramirezi che li trovo tra i più delicati in assoluto! Poi ovvio che se decidi di fare per bene le cose e non ti preoccupa dover da subito districarti tra valori, osmosi, torba/co2 eccetera sei liberissimo di farlo e noi ti daremo una mano!
