Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-10-2006, 14:30   #8
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GFONDA
L'instaurazione di batteri anaerobi è segnalato dalle aziende non perché negativo, ma perché POSITIVO, consentendo di evitare l'accumulo di nitrati nell'acqua.
Sì concordo, in parte.
Molte letture sostengono che alla fine le piante traggono nutrimento dai nitrati (fertilizzanti ecc... a parte!),
non perchè li preferiscano in assoluto rispetto all'ammoniaca/ammonio, ma perchè sarebbe meglio per un acquariofilo avere dei nitrati in vasca piuttosto che dell'ammoniaca/ammonio. Riducendo drasticamente i nitrati
in una vasca di piante e pesci, non risulterebbe un qualcosa di positivo.

Originariamente inviata da GFONDA
I nuovi materiali tra cui il vetro sinterizzato del siporax poi non si intasano.
sicuramente mi sono espresso male.
Non intendevo dire che si ottura l'intero supporto, intendevo
specificare che i micropori si occludono, facendo decadere in maniera significativa tutta quella superfice utile dai
batteri nitrificanti. Nelle bioballs ciò sembra avvenire meno significativamente, rendendo invece disponibile tutta la sua superfice utile.

Originariamente inviata da GFONDA
un flusso, anche di breve durata, molto forte, potrebbe lavare via tutti i batteri
Per il particolato sicuramente (infatti li chiamano autopulenti), per i batteri non credo.
Penso ridurrebbe solo il biofilm, appunto facendo diminuire lo strato denitrificante.

Originariamente inviata da GFONDA
Poi ognuno segui i propri fili logici
non voglio intestardirmi su un concetto, ti assicuro. D'altronde
anch'io uso i canolicchi porosi. Vorrei solo capire meglio, con te e con chiunque voglia partecipare all'argomento,
cosa accade e potrebbe accadere nel filtro, utilizzando un altro supporto batterico. Mi fa piacere che almeno tu
rispondi ai miei dubbi.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bioballs , biologico , nel
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25488 seconds with 15 queries