Io ho fatto la classica maturazione con lungo periodo buio (un mese e mezzo) e ho iniziato successivamente con 2 ore di fotoperiodo allungandolo di 2 ogni 2 settimane.
Sinceramente non so se farei di nuovo il periodo buio nel caso dovessi ricominciare in futuro con un'altra vasca in quanto ho avuto grosse esplosioni algali nonostante i miei fosfati erano bassi (ho dovuto utilizzare delle resine per un incidente con una spugna, ahime!

) i nitrati e nitriti non rilevabili e silicati idem.
Dapprima mi hanno invaso le diatomee che sono regredite spontaneamente 2-3 settimane dopo, poi mi hanno invaso le filamentose di tutti i tipi, poi alcune alghe superiori e per finire con i ciano che per un periodo l'hanno fatta da padrone.
Sinceramente non sò quanto abbia giovato un periodo di buio così lungo, mi chiedo se avessi dato da subito, o per lo meno da molto prima la luce, non avrei avuto la stessa esplosione algale?
Non dobbiamo considerare l'avvento delle alghe come una normale tappa della maturazione, quindi inevitabile o quantomeno non visto come evento deleterio?
Da allora devo dire che i miei valori sono stati sempre stabili, misurati spesso anche nel periodo di buio più per curiosità personale che altro, visto che durante la maturazione sarebbe uno spreco di tempo e soldi fare tests spesso.
Per quanto mi riguarda migliorie riguardo la qualità dell'acqua e la pulizia delle rocce le ho avute all'inserimento dei primi gasteropodi che mi hanno pazientemente aiutato nella pulizia delle rocce dai vari sedimenti e qualche invertebrato molle che sicuramente ha contribuito insieme alle macroalghe all'abbattimento degli ultimi residui di fosfati.