Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-09-2006, 17:48   #15
gthunder69
Pesce rosso
 
L'avatar di gthunder69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
rispondo solo sulla parte di mia competenza
Originariamente inviata da Mat
x gthunder69: attenzione quando affermi che un DSB da solo è in grado di mantenere il PH stabile ed il Calcio a 420 mg/l. Sul PH potrei ancora essere daccordo (tant'è che per me è l'unico vero vantaggio del metodo), ma sul calcio ti dico che se vuoi allevare SPS le integrazioni sono assolutamente d'obbligo.
ok, è vero, non manterrà il calcio a 420mg/l e richiederà anche delle integrazioni, però sarebbe interessante vedere gli stessi valori in un qualunque altro metodo di gestione dopo lo stesso periodo di tempo senza integrazioni, purtroppo manca la controprova, ma ho il sospetto che sarebbero un pò più bassi.

Originariamente inviata da Mat
Per l'endofauna di cui parli, l'articolo è chiaro. Nessun vantaggio concreto in termini di riduzione dei nutrienti.
torno a sostenere che non concordo su questo punto; penso che ormai sia assodato che la principale causa di accumulo di nutrienti in vasca sia l'eccesso di cibo non consumato, a questo punto se riesco a ridurre tale quantità, a parità di cibo fornito, dovrei di conseguenza avere un contributo alla riduzione dei nutrienti, che poi questo contributo non sia visibile, se parliamo di nitrati, è un altro discorso.

Originariamente inviata da Mat
Se tu hai la sensazione che contribuisca ad alimentare, mi sta bene. Se però leggi gli articoli di Borneman ti rendi subito conto che non è affatto sufficiente. Che il nutrimento aggiuntivo è comunque necessario. Confrontati anche con quelli di reefitalia (tra i quali ci sono alcuni che gestiscono le loro vasche con DSB).
bè, la mia non è una sensazione, ma una certezza; sul fatto che sia sufficiente come sola ed unica fonte di cibo di sicuro no e forse prima mi sono espresso male, però sicuramente dà un aiuto considerevole come riserva di cibo vivo.

Originariamente inviata da Mat
Io continuo a proporre la mia domanda. Se il DSB:
1. non consente una migliore denitrificazione rispetto ad un berlinese (o meglio i benefici apportati sotto forma di denitrificazione non giustificano la sua adozione);
2. non risolve, ma anzi può generare, un problema di PO4 (sicuramente di più di un berlinese puro);
3. è costoso (per quanto si possa fare un DSB senza aragonite che è un po' meno costoso);
4. il cui solo vero beneficio è estetico/di stabilità del PH;
... perché farlo?
ribaltiamo il discorso, visto che:
1- Ho la stessa denitrificazione, se non migliore di un berlinese
2- Fatto bene( aragonite di buona qualità o addirittura carbonato di calcio puro che non cede PO4, uso di un buon schiumatoio, ... ) devo fare la stessa attenzione ai PO4 che con il berlinese e/o con gli altri metodi
3- se tengo conto del fatto che posso ridurre la quantità di rocce vive e che non è richiesto uno schiumatoio ultrasovradimensionato ha un costo paragonabile se non inferiore al berlinese( e se uso CaCO3 al posto dell'aragonite decisamente inferiore )
4- ho un netto vantaggio in termini di stabilità del ph e dal punto di vista estetico, della biodiversità e del realismo( hai mai visto un reef vero che non poggi sulla sabbia? )
a questo punto, dimmi tu perchè non dovrei farlo.

Originariamente inviata da Mat
Grazie per le risposte

Mat
Grazie a te per la discussione,
Gianni
gthunder69 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
avete , bene , dsb , letto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57438 seconds with 14 queries