Onestamente io sapevo che la soglia di pericolo della CO2 era 30

mg/l e/o ppm questo che tu fossi da una parte o dall'altra dell'oceano.... se ci fai caso la tabella dennerle (che è una ditta europea) è suddivisa in 3 colori, la parte verde indica l'ok per la co2 (cioè ideale per le piante e non tossico per i pesci) compresa fra 15 e 35mg/l e/o ppm. Ogni singola specie ha una soglia di tolleranza ad esempio il pesce rosso che vive in acque stagnanti regge molta più co2 rispetto a una trota...
Onestamente non ho guardato i link se non per una veloce occhiata perciò non saprei dirti niente a riguardo, non capisco perchè ti fissi con la storia della saturazione...
Se i 2+2=4 ti lasciano perplessi allora la scienza non fa per te
