Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
stò per partire con la nuova vasca 80x50x45 e volevochiedervi un consiglio per il fondo...
siccome ho vari lps da sabbia vorrei fare un fondo sabbioso...ma non un dsb perchè utilizzo xaqua.
avrei pensato di fare uno strato di aragonite sugar di circa 2cm a coprire tutto il fondo e poi appoggiarci sopra tutto, anche le rocce.
considerate che non si tratta di una vasca nuova, ma di un trasferimento, quindi non devo fare nessuna maturazione...l'altra vasca, quella del profilo, gira già da un anno.
vorrei evitare di non mettere la sabbia sotto le rocce perchè alla vista non mi piace....ovviamnete solo se mi dite che non c'è problema...
Io ho fatto così, però è controccorrente rispetto alla spolverata solo davanti, lo preferivo, è solo da 5 mesi che gira quindi non ti so dire se alla lunga darà problemi, per il momento fosfati a zero da salifert e nitrati a 5.
p.s. anche il mio era un trasferimento, senti altri pareri
stò per partire con la nuova vasca 80x50x45 e volevochiedervi un consiglio per il fondo...
siccome ho vari lps da sabbia vorrei fare un fondo sabbioso...ma non un dsb perchè utilizzo xaqua.
avrei pensato di fare uno strato di aragonite sugar di circa 2cm a coprire tutto il fondo e poi appoggiarci sopra tutto, anche le rocce.
considerate che non si tratta di una vasca nuova, ma di un trasferimento, quindi non devo fare nessuna maturazione...l'altra vasca, quella del profilo, gira già da un anno.
vorrei evitare di non mettere la sabbia sotto le rocce perchè alla vista non mi piace....ovviamnete solo se mi dite che non c'è problema...
grazie
Io se fossi in te un fondo di 4-5 cm lo farei se vuoi mettere la sabbia...
Metterei 3,5 cm di sabbia corallina finissima sugar size e 1,5 cm di granulometria da 2-3 mm.....soprattutto non poggerei le rocce direttamente sulla sabbia, ma opterei per una soluzione tipo quella della foto.... Come soluzione non la vedo cosi' male!
oops...non e' la mia vasca...ma solo uno spunto
Io se fossi in te un fondo di 4-5 cm lo farei se vuoi mettere la sabbia...
Metterei 3,5 cm di sabbia corallina finissima sugar size e 1,5 cm di granulometria da 2-3 mm.....soprattutto non poggerei le rocce direttamente sulla sabbia, ma opterei per una soluzione tipo quella della foto.... Come soluzione non la vedo cosi' male!
oops...non e' la mia vasca...ma solo uno spunto [/quote]
???????????????
questa soluzione è giusta non per 5 cm di sabbia..ma per almeno 10/12 cm di sabbia sugar
5 cm sono solo una via di mezzo che porta ad avere accumuli di melma e alla lunga PO4 in vasca
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny, penso che 5 cm siano il minimo per un fondo e si possono avere gia' buono risultati partendo da questo spessore...a mia esperienza personale, non uso il fondo in acquario quindi personalmente non saprei dirti...per esperienze fatte da persone note, in 5-6 cm sono stati ottenuti buoni risultati....se poi nei libri sparano caz..te, boh... ma conoscendo la persona....
Benny, penso che 5 cm siano il minimo per un fondo e si possono avere gia' buono risultati partendo da questo spessore...a mia esperienza personale, non uso il fondo in acquario quindi personalmente non saprei dirti...per esperienze fatte da persone note, in 5-6 cm sono stati ottenuti buoni risultati....se poi nei libri sparano caz..te, boh... ma conoscendo la persona....
non usi fondo..??
beh..continua a farlo...
ti assicuro o nulla...o una soplveratina proprio per coprire.. o un vero DSB
ma 5 o 6 cm sono proprio un errore gigantesco !!!!!!!!!!!1
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
molto dipende dalla granulometria c'è da aggiungere 5 cm possono andar già bene con granulometria assai fine...e se il fondo è ben colonizzato di fosfati non ci dovrebbe esser pericolo...
molto dipende dalla granulometria c'è da aggiungere 5 cm possono andar già bene con granulometria assai fine...e se il fondo è ben colonizzato di fosfati non ci dovrebbe esser pericolo...
che vuol dire ???
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?