Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-04-2005, 02:00   #6
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paolone, purtroppo di foto non posso postarne causa mancanza di foto digitali.

Comunque ti posso dire che i fori in effetti sono tutti uguali di diametro e che comunque non sono moltissimi. Infatti, chiaramente, più fori creiamo minore sarà la pressione d'uscita dell'acqua (correggimi se sbaglio).

Gli stessi sono stati praticati nelle posizioni strategiche ovvero in fondo al tubo quasi a contatto con il ghiaietto per movimentare quelle parti della vasca dove ristagnavano di solito i rifiuti (adesso non ristagna più nulla, altri due in direzione del micronizzatore in modo tale da disperedere meglio la CO2 e i restanti in senso longitudinale in modo da creare la corrente.

quello che ho notato provando il sistema è che la pressione maggiore d'uscita stà nei fori più in basso mentre viceversa i fori quasi in superificie hanno un uscita di pressione minore.

Chiaramente come dicevi tu la pressione totale con la modifica è sicuramente minore di quella ottenuta con il solo getto diretto della pompa, infatti rpima le piante venivano non dico spazzate ma "movimentate" dalla corrente ora risultano quasi ferme...ma comunque non noto ristagno in nessuna parte dell'acquario.

Quote:
.....solo dico che un po' di agitazione superficiale non fa male......troppo disperde la co2 ma poca non è bene....
Per quanto riguarda questo, una guida Dernelle sulla proliferazione algale, pronucniava che proprio una bassa movimentazione della superficie è un ottimo deterrente natuarale alla crescita delle alghe. Infatti, sempre secondo la guida, un'alta ossigenazione della superficie oltre a disperdere CO2 favorisce le alghe che trovano giovamento dall'ossigeno introdotto in vasca.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fuori , getto , pompa , uscita
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21784 seconds with 15 queries