|
Quote:
|
METODO BALLING
Si integra il calcio con calcio cloruro CaCl2.
Perchè gli invertebrati possano formare scheletro calcareo manca lo ione bicarbonato HCO3- che questo metodo suggerisce di integrare con sodio bicarbonato NaHCO3.
Questo sistema richiede l'utilizzo di due composti uno dei quali, inoltre, porta verso un possibile eccessico aumento di concentrazione di ioni cloruro Cl-.
|
Has - Werner Balling creatore del metodo balling impiega in maniera separata una soluzione di cloruro di calcio ed una di idrogenocarbonato di sodio. In aggiunta viene prodotta una soluzione di sale marino priva di cloruro di sodio, che oltre al magnesio puo' contenere oltre al magnesio alcuni elementi traccia.
Quindi avremo:
una soluzione di 2lt con 147 gr di diidrato di cloruro di calcio + 34gr di esaidrato di cloruro di magnesio
una soluzione da 2lt con 168gr di idrogenocarbonato di sodio + 50 gr di sale marino privo di cloruro di sodio
I vantaggi del metodo sono che non necessita di alcuna attrezzatura tecnica gli svantaggi che vanno dosati giornalmente.
|
Quote:
|
REATTORE DI CALCIO
Imita il processo naturale di erosione chimica del calcio carbonato CaCO3 ad opera delle piogge acide per anidride carbonia CO2. Nel reattore, il CaCO3 viene a contatto diretto con CO2 gorgogliante, la cui quantità è regolata tramite controllo del pH. Avviene la reazione
(4) CaCO3 + CO2 + H2O <=> Ca++ + 2HCO3-
|
Un buon reattore di calcio non deve gorgogliare la CO2 ma deve sciogliere la Co2 nell'acqua. In ogni caso il sistema e' quello descritto, e' il metodo migliore per somministrare calcio in vasca in quanto fornisce una miscela bilanciata come in natura di carbonato e bicarbonato, di contro libera co2 che in alcuni casi diventa deleteria in quanto diventa un concime per alghe e abbassa il PH della vasca, il suggerimento e' quello di far defluire il reattore in un filtro ad alghe o attraverso del granulato calcareo.
|
Quote:
|
METODO KALKWASSER
Si integra con calcio idrossido Ca(OH)2.
Questa aggiunta provoca un aumento di ione calcio ma anche di pH che dà luogo a
(2) CO2 + OH- <=> HCO3-
(3) HCO3- + H2O <=> H3O+ + CO3--
lo ione carbonato CO3-- formatosi è responsabile della possibile perdita di Ca++ e Mg++ nel caso in cui si superassero le kps dei relativi carbonati.
La formazione di carbonato CO3-- può essere controllata aggiungendo il Ca(OH)2 poco alla volta. Rimane il fatto che la vascca si basifica e acidificare con acido acetico CH3COOH fornisce alla lunga troppo materiale organico per batteri potenzialmente dannosi.
|
Peter wilkens introdusse l'uso dell' acqua calcarea in vasca nel 1971. Ricordo per chi non lo sa che e' uno dei padri fondatori del metodo berlinese.
Sappiamo tutti come si prepara la KW quindi non sto li a ripetermi aggiungo solo che e' un modo di apportare calcio a reazione sbilanciata in quanto non apporta bicarbonati e quindi vedremo salire solo il calcio e non il kh.
Quello che invece non ho capito:
chi ha detto o dove sta scritto che bisogna acidificare con acido acetico dopo l'uso di KW?
Dove sta scritto che l'acido acetico fornisce materiale organico per batteri potenzialmente dannosi?
Se mi indichi la fonte di queste affermazioni te ne sarei grato.
|
Quote:
|
Allora chi non ha un reattore di calcio cosa può fare? Il mio parere è che può mettersi nelle stesse condizioni somministrando direttamente bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2, così come esce dal reattore di calcio.
|
Mi spieghi anche come somministri bicarbonato di calcio cosi' come esce dal reattore ?
Grazie