Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-06-2006, 20:27   #1
nabucoz
Guppy
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calcio fai da te: parte II (confronto sistemi)

Visto che l'altro post è andato degenerando e che in 3 pagine di insulti più o meno provocatori alla fine nessuno ha risposto, ecco, se a qualcuno interessasse, qualche considerazione.

Gli invertebrati marini che possiedono uno scheletro calcareo creao questo scheletro partendo da due ioni presenti in mare, lo ione calcio e lo ione bicarbonato per dare carbonato di calcio insolubile:

(1) Ca++ + 2 HCO3- -> CaCO3 + CO2 + H20

Riassumo i concetti fondamentali dei 3 metodi più diffusi per il reintegro del calcio perchè sia immediato cosa succede, cosa mettiamo in vasca, cosa va bene e cosa va meno bene.

METODO KALKWASSER
Si integra con calcio idrossido Ca(OH)2.
Questa aggiunta provoca un aumento di ione calcio ma anche di pH che dà luogo a

(2) CO2 + OH- <=> HCO3-

(3) HCO3- + H2O <=> H3O+ + CO3--

lo ione carbonato CO3-- formatosi è responsabile della possibile perdita di Ca++ e Mg++ nel caso in cui si superassero le kps dei relativi carbonati.
La formazione di carbonato CO3-- può essere controllata aggiungendo il Ca(OH)2 poco alla volta. Rimane il fatto che la vascca si basifica e acidificare con acido acetico CH3COOH fornisce alla lunga troppo materiale organico per batteri potenzialmente dannosi.

METODO BALLING
Si integra il calcio con calcio cloruro CaCl2.
Perchè gli invertebrati possano formare scheletro calcareo manca lo ione bicarbonato HCO3- che questo metodo suggerisce di integrare con sodio bicarbonato NaHCO3.
Questo sistema richiede l'utilizzo di due composti uno dei quali, inoltre, porta verso un possibile eccessico aumento di concentrazione di ioni cloruro Cl-.

REATTORE DI CALCIO
Imita il processo naturale di erosione chimica del calcio carbonato CaCO3 ad opera delle piogge acide per anidride carbonia CO2. Nel reattore, il CaCO3 viene a contatto diretto con CO2 gorgogliante, la cui quantità è regolata tramite controllo del pH. Avviene la reazione

(4) CaCO3 + CO2 + H2O <=> Ca++ + 2HCO3-

In un unico passaggio abbiamo i due ioni necessari alla calcificazione come visto nella (1). Infatti la (4) è esattamente la reazione inversa alla (1), ovvero il CaCO3 viene eroso chimicamente dalle montagne e poi lo ione calcio ottenuto viene combinato nuovamente in CaCO3 dagli invertebrati.
Questo sistema porta ad un arricchimeto della vasca in ione calcio Ca++ e in bicarbonato HCO3-.

____________________________________

Visti questi metodi cosa possiamo dire? I primi due metodi per quanto veloci hanno dei difetti.
Il reattore di calcio rispecchia al meglio ciò a cui la natura ha pensato prima di noi.
Allora chi non ha un reattore di calcio cosa può fare? Il mio parere è che può mettersi nelle stesse condizioni somministrando direttamente bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2, così come esce dal reattore di calcio.

Naturalmente sta all'attenzione e alla cura dell'acquariofilo capire quanto bicarbonato di calcio somministrare.

Questa è una mia soluzione dedotta da quanto letto in merito ai sistemi collaudati di reintegro calcio.

E' la risposta che aspettavo e che sfortunatamente nessuno mi ha dato.

Spero di essere stato chiaro, utile e di non aver annoiato nessuno.

Saluti .
nabucoz non è in linea  
 

Tag
calcio , confronto , fai , parte , sistemi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35354 seconds with 15 queries