Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-06-2006, 12:56   #14
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Albert_Prust
Originariamente inviata da newgollum
hai presente quando nei film si vede rubare la benzina? si mette il tubo nel serbatoio, si 'ciuccia' tipo cannuccia e quando il liquido comincia a sgorgare, continua finché dall'altra parte c'è liquido. questo fenomeno si chiama osmosi e se non erro è dovuto al fatto che le gocce si 'appiccicano' l'una all'altra e la prima trascina con sé la seconda e così via...
io sapevo che si chiamasse "sifone" (sifone sotto il lavello, campana per sifonare il fondo, ecc..)
e si tratta di un giochino di pressioni che funziona soltanto se l'uscita del tubo è più in basso del livello dell'acqua della vasca dove c'è l'entrata.

potrei sbagliarmi anche io, ma io la cosa la conosco così e quindi reputo che non sia attuabile, ma soprattutto non è controllabile se non facendo calcoli a me oscuri che legano la lunghezza, il diametro del tubo e il dislivello da compiere con la portata.

super quotone.
per i vasi comunicanti il collegamento dovresti farlo bucando i vetri e mettendo le vasche in comunicazione.
i buki dovresti farli kuasi vicino al fondo delle vasche.
e cmq il livello della vasca grande non deve superare l'altezza della vasca piccola altrimenti trabokki.


Ergo, non lo puoi fare.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquari , collegare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,62201 seconds with 15 queries