stelio.ac, scusa ma il tuo "metodo" da quanto è nella fase di sperimentazione??quest'ultima e gia conclusa per difinirlo un ottimo sistema??
Hai riscontrato cambi drastici nei valori???
Io nn avevo capito che si trattava dei fanghi di sedimentazione ALL'INTERNO del filtro(che notoriamente hanno un potere denitrificatore e quindi vitale) pensavo che ti riferissi alla melmaglia che di solito si deposita sotto al filtro(per capirsi nella zona compresa tra il fondo dell'acquario e il contenitore del filtro a parete) che notoriamente è una zona di difficile pulizia con un normale sifone.
Se ti riferisi invece proprio ai fanghi allora quoto pienamente le osservazioni mosse da ale.com che sono parte integrante del sistema di filtraggio.
|
|
Quote:
|
|
ovviamente non si devono lavare i cannuli ceramici ,da se decantati non si crea nessun problema in quano sotto non ci vanno i batteri che come tu sai si formano intorno ai cannolicchi ma solo lo sporco accumulato nel tempo
|
Sinceramente dovresti rivedere le tue nozioni,la melmaglia che si trova intorno ai cannolicchi e subito sotto,SONO le colonie batteriche!!!