Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 18-06-2006, 11:30   #1
Bill 57
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua non limpida

La vasca è un 300 litri lordi con Discus, Cory, Rineloricarie, Ancy e ampullarie.
La vegetazione è discreta e i valori dell'acqua sono molto buoni:
Ph 7,1; Kh 4: Gh 6; No2 0; No3 5ml; Nh3 0; Nh4 0; temp 28,5°
Il filtro è un filtro biologico interno con (dall'alto in bassa): perlon, spugna fina, spugna grossa, spugna fina e cannolicchi.
Le pompe sono due da 600 l/h
Il problema è che l'acqua non è limpida, ma piena di particelle che girano e vagano.
Come posso fare ad avere un'acqua limpida?

Avrei pensato di comprare un filtro esterno da usare ogni tento caricato magari a carbone o solo con spugne ...
__________________
Ciao
Bill
bill57@virgilio.it
Bill 57 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-06-2006, 12:58   #2
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I materiali filtranti, se l'ordine indicato corrisponde al verso dell'acqua, dovrebbero essere sufficienti, purché il volume filtrante sia adeguato. Nell'ultimo comparto, dopo i canolicchi, un'ultimo strato di perlon non ci starebbe male, ma non credo sia quello il problema.
Se il torbido è dato da "particelle" e non da batteri e da alghe, il mio consiglio è quello di ridurre di molto la circolazione dell'acqua. Otterresti il risultato di migliorare il filtraggio biologico, di ridurre il particolato in sospensione (che per gravità finirebbe nel fondo dove sarebbe trasformato dai batteri in nutriente per le piante), di abbassare il pH, che è un po' altino per i pesci che hai e per il KH, probabilmente a causa di uscita di CO2 dall'acqua a causa dell'eccessivo movimento.
Non dici il periodo di maturazione del filtro: le spugne cominciano a filtrare bene solo quando sono "sporche". E' da evitare perciò una pulizia troppo assidua delle stesse: una sciacquata veloce nell'acqua del cambio, magari una volta una e una volta l'altra, è più che sufficiente. Una circolazione troppo veloce nei materiali filtranti, soprattutto in quelli a pori aperti come le resine e i canolicchi, "strappa" e rimette in circolo lo sporco.
Il filtro esterno secondo me ha più pro che contro, soprattutto perché è più agevole da gestire, ma il problema sarebbe lo stesso.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2006, 14:43   #3
Bill 57
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'ordine è chiaramente per il verso dell'acqua ed il filtro è quello interno della casa costruttrice (la vasca è un Atollo 1200 dell'euroaquarium).
Il torbido e dato solo da particelle e se devo essere sincero avevo pensato anche io a ridurre la circolazione spegnendo magari una pompa, ma ho sempre avuto paura che solo 600 l/h fossero pochi dato che una buona circolazione viene definita per 3/4 volte il volume della vasca.
Magari domani provo a spegnerne una.
Non vedo l'ora di spostare la vasca ... nella nuova stanza toglierò il filtro interno e farò il filtraggio tramite sump (che sto gia predisponendo.

Per quanto riguarda il Ph e la temperatura, ho deciso io di mantenerla su valori più alti per quanto riguarda il Ph e più dassi per la temperatura ... da svariate ricerche, e sopratutto da molteplici visite ad amici e sopratutto allevamenti ho potuto constatare che tutti (e ripeto tutti) tengono le vasche di comunità e di accrescimento con discus (non quelle di riproduzione) a ph 7,0/7,5.
Mi hanno parlato di un maggior accrescimento e possibilità di gestire le vasche con cambi di rubinetto.
__________________
Ciao
Bill
bill57@virgilio.it
Bill 57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2006, 17:36   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io nn ridurrei la velocità del filtraggio,se il problema e solo per il particolato in sospensione potresti mettere del perlon subito dopo i cannolicchi,anche se nn la vedo soluzione ottimale,se riesci a trovarla la dennerle fa un panno con un filtraggio fitto,viene usata come un possibile rimedio per alghe unicellurari(quelle che colorano l'acqua di verde per capirsi) impiegata per questo scopo nn sortisce gli effetti desiderati,ma per il materiale in sospessione dicono che sia ottimo.
P.S
sbrigate a montà sta sump cosi me do na regolata per la nuova vasca!!!
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2006, 17:57   #5
Cleo2003
Imperator
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 6.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah... visto che stai predisponendo una nuova vasca e che su questa i valori son buoni.. nn so se ridurrei di molto il filtraggio.. io nel 300litri ho una pompa da 1000l/h e funziona bene, niente particelle ecc ecc... al limite se fosse possibile potresti ridurre un pò una delle due, ma nn scenderei a 600l/h
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)

http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=3541
"Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella."
(Galileo Galilei)
Cleo2003 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2006, 20:26   #6
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Su cosa sia una "buona circolazione" dipende da vari fattori e dall'impostazione della vasca, ovvero dalle varie filosofie di gestione. Una forte circolazione dell'acqua è fortemente ossidante, per cui non giova alle piante, ma può essere necessaria per pesci con forti necessità di ossigeno (che non sono i Discus) o che vivono in acque mosse.
Per acquari con molte piante ad esempio Dennerle consiglia una portata del filtro di 705%, quindi immaginando una capienza netta della tua vasca di 250 litri, andremmo da 175 a 275 litri ora. Prova e vedrai che meraviglia di acqua limpida.
Sennò, come ti dicevo sopra, metti il perlon (o il telo Dennerle come suggerisce tuko, lo trovi su acquaingros) come ultimo materiale filtrante.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2006, 19:47   #7
Hiroshi
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 326
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per caso hai dei legni nella vasca? No perchè anche io avevo questo problema, l'acqua non era mai cristallina a causa dei legni che avevo inserito, che rilasciavano sostanze che rendevano l'acqua torbida. Eppure li avevo bolliti a dovere per due giorni... in ogni caso ci sono voluti 3 mesi per averla limpida.
__________________
É molto più facile dire di saper fare una cosa piuttosto che farla...
Hiroshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2006, 23:24   #8
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hiroshi
per caso hai dei legni nella vasca? No perchè anche io avevo questo problema, l'acqua non era mai cristallina a causa dei legni che avevo inserito, che rilasciavano sostanze che rendevano l'acqua torbida. Eppure li avevo bolliti a dovere per due giorni... in ogni caso ci sono voluti 3 mesi per averla limpida.
Abbiamo dato tutti per scontato che bill sappia distinguere tra semplice particolato in sospensione e altri problemi quali la colorazione dell'acqua a causa dei legni o la lattescenza della proliferazione batterica o l'acqua verde delle fioriture algali. E' chiaro che in questi altri casi il filtraggio non c'entra niente.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2006, 09:52   #9
Bill 57
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GFONDA
Abbiamo dato tutti per scontato che bill sappia distinguere tra semplice particolato in sospensione e altri problemi ...
Tks

Sono le classiche particelle che si vedono alzare dal fondo quando sifoni e cose del genere ...
Ieri sera ho spento una delle due pompe, e sto aspettando che si accendano le luci alle 10,00 per vedere il risultato.
Se vi interessa la vasca la potete vedere nel mio profilo e i legni che vedete sono in acqua da almeno 5 o 6 anni, per cui ...
__________________
Ciao
Bill
bill57@virgilio.it
Bill 57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2006, 10:21   #10
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho dato un'occhiata alla tua vasca (bella!).
Certo che otto discus sono una bella fabbrica di escrementi, per cui il filtraggio meccanico diventa una cosa seria.
Ridurre il flusso come dicevo nei miei messaggi sopra porta lo sporco a depositarsi nel fondo, dove viene ridotto biologicamente. Certo che c'è un limite oltre al quale o si sifona di frequente (ma sempre non troppo in profondità per non distruggere la flora batterica) o si deve cambiare sistema, passando ad un filtro esterno o aggiungendo un filtraggio veloce meccanico, che diventa certamente più pratico.
Vedi se con la riduzione del flusso si ha un miglioramento e se si mantiene nel tempo. Sennò un bel filtrone esterno si impone.
Un'aggiunta sulla potenza delle pompe: tra quella dichiarata e la portata effettiva del filtro "maturo" c'è una differenza sostanziale. Spesso un filtro con pompa da mille litri poi in realtà tra prevalenza e materiale filtrante ha una portata effettiva di 250 litri.
Io mi riferivo alla portata effettiva del filtro e non alla portata teorica delle pompe.
Il filtraggio biologico poi non può avvenire se l'acqua corre troppo nel filtro, per cui è importante che il filtro sia bello grosso, in modo che la velocità di scorrimento interna tra i materiali filtranti sia lenta anche se il volume d'acqua orario è elevato.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , limpida
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16864 seconds with 16 queries