Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Non era mia intenzione essere sarcastico,BiAndrea.......,comunque scusa se ho scosso la tua suscettibilita'. Sono semplicemente allibito di quanto dici: per me e' solo un'utopia poter avere una vasca "autonoma " come la tua. Spero solo di farmi le ossa piano piano e di raggiungere traguardi del genere :nel frattempo arranco a fatica ma ........ci arivero'.Acora complimenti !!!!
Se non ti dispiace ne approfitto per chiederti se sai darmi un consiglio per ottenere valori stabili dell'acqua;cioe' : misuro i valori,sono bassi,aggiungo cio' che manca ed i valori si alzano,dopo qualche giorno si riabbassano,aggiungo cio che manca e si rialzano;insomma se facesi un grafico dell'andamento degli elementi dell'acqua otterrei un grafico a denti di sega:un andamento lineare e' impossibile da ottenere?