Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 20-04-2006, 10:28   #1
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma quante ne spara?

Siccome al lavoro ho poco da fare mi sono messo a girare su internet e ho trovato questo articolo: http://www.maughe.it/faq/carassius/malattie.htm
Che parlava dei Carassius in generale... bene avendo sempre avuto a che fare con questi splendidi pesci mi sono inuriosito e mi sono messo a leggere un l'articolo

Ebbene con mia somma sorpresa ho notato che il cosiddetto "Esperto" ha cominciato a sparare una sequenza infinita di castronerie assorde.

Partiamo dalla prima..... i carassius auratis con dimensioni di 30cm???? probabilmente lui ha avuto a che fare con soggetti OGM visto che normalmente neanche in natura raggiungono quelle dimensioni, in acquario poi men che meno...

passiamo alla seconda.... carassius di un anno di 10 cm senza coda????? devono essere sempre gli OGM di prima....

un'altra castroneria(o meglio esagerazione) è che servono 50lt per un solo pesce.... apparte il fattore animalistico, fin li lo posso capire, direi che è realmente una esagerazione assurda... un auratus vive tranquillamente in 25/30lt senza subire stress o sentirsi costretto.

Ma la castroneria più grosa è sicaramente che il cosidetto "Esperto" fa vivere i carassius a 24/25° tutto l'anno... ma poveri pesci!!!!!!
Insomma i carassius sono pesci che stanno normalmente in fiumi e laghetti in zone che sono tutt'latro che troppicali e anche fisicamente hanno necessita di sentire i cambi di temperatura. Sono comunque sensibili agli sbalzi repentini che gli creano stress e ne facilitano l'insorgere di attacchi batterici ma un graduale abbassamento della temperatura come quello che potrebbe esserci in un laghetto tra giorno e notte o al cambio delle stagioni, gli fa solo bene.

e poi il bello è che ha anche detto che non ha mai avuto la fortuna di vedere la riproduzione e dice che in fondo i carassius non sono pesci così robusti come si dice... e grazie al c***o!!!!!

Diciamo che non tutto l'articolo è da buttare.. infatti ci sono le descrizioni delle malattie e reltive cure che sono fatte abbastanze bene ma per il resto... lasciamo perdere....

Insomma per tirare le somme di articoli come questi in internet ce ne sono una infinità e vanno presi con le dovute cautele.


Detto questo, siccome ne ho sentite anche sul forum di robe del genere vi pregerei di moderare molto le parole perchè c'è gente che frequenta il forum per imparare e per appassionarsi e sicuramente cose come questa sono controproducenti.

Senza offesa per nessuno ne tantomeno intenzione di creare polemiche :)
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-04-2006, 19:17   #2
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non voglio smontare quello che dici, ma le cose che contesti non mi sembrano da contestare...

Quote:
Partiamo dalla prima..... i carassius auratis con dimensioni di 30cm???? probabilmente lui ha avuto a che fare con soggetti OGM visto che normalmente neanche in natura raggiungono quelle dimensioni, in acquario poi men che meno...
In natura a 25cm ci arrivano eccome... E poi si ibridano facilmente con le carpe e le forme ibride diventano anche + grosse... Non so se in 2 anni ma succede...

Quote:
un'altra castroneria(o meglio esagerazione) è che servono 50lt per un solo pesce.... apparte il fattore animalistico, fin li lo posso capire, direi che è realmente una esagerazione assurda... un auratus vive tranquillamente in 25/30lt senza subire stress o sentirsi costretto.
questa è bella... te l'ha detto il tuo pesce?
Ma tu sei la stessa persona che in un altro topic si lamentava che c'era un sito dove si consigliava di allevare gli scalari in vasche superiori a 60 litri dicendo che ne bastano molti meno? -28d#

Quote:
Ma la castroneria più grosa è sicaramente che il cosidetto "Esperto" fa vivere i carassius a 24/25° tutto l'anno... ma poveri pesci!!!!!!
le varietà ornamentali richiedono temperature + alte di quelle omeomorfe x ridurre il rischio di problemi digestivi e intestinali... Non è l'unico ad allevarli a 24°... Un po' tutti li allevano a temperature simili. Io x conto mio i miei veiltail li tengo anche a 16° d'inverno, ma sono decisamente una mosca bianca...

Quote:
Insomma i carassius sono pesci che stanno normalmente in fiumi e laghetti in zone che sono tutt'latro che troppicali e anche fisicamente hanno necessita di sentire i cambi di temperatura. Sono comunque sensibili agli sbalzi repentini che gli creano stress e ne facilitano l'insorgere di attacchi batterici ma un graduale abbassamento della temperatura come quello che potrebbe esserci in un laghetto tra giorno e notte o al cambio delle stagioni, gli fa solo bene.
prova a chiedere a un bubbleeye lasciato fuori d'inverno cosa ne pensa della salubrità del cambio di stagioni L'autore parlava delle varietà ornamentali e non di quelle omeomorfe...

Quote:
e poi il bello è che ha anche detto che non ha mai avuto la fortuna di vedere la riproduzione e dice che in fondo i carassius non sono pesci così robusti come si dice... e grazie al c***o!!!!!
infatti le varietà eteromorfe non sono affatto robuste. Non ho mai visto pesci con più problemi di loro... Sono pieni di pessime tare genetiche e trovarne uno che stia davvero bene x tutta la vita è una cosa difficilissima...

Quell'articolo che segnali, come tutte le cose prese da internet e non da una fonte accademica accreditata, va preso con le molle, e vanno prese con le molle anche le cose che si leggono su un forum, qualunque esso sia. Solo che nei forum ci si può correggere e contestare a vicenda, e alla fine forse si ottengono info + attendibili. Nel complesso cmq io considero le pagine sul pesce rosso di quel sito una fonte buona e abbastanza attendibile...
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 20:14   #3
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
inanzi tutto si.. sono io che contesto i 60 lt per gli scalari

secondo di poi...

ho iniziato a 8 anni a curari le specie ornamentali nel lagetto dei miei zii e sinceramente non mi è mai interessato sapee come si chiamavano.. testa di leone sterbay o altro...

i carassius auratis si ibridano facilmente con le carpe coi e va ben.. ma questo vuol dire che tutti i carassius sono ibridati?? non credo...

oltretutto tu dici che le specie ornamentali sono geneticamente più debili.. potrà anche essere però se vuoi ti faccio fare una bella intervista con clementina(ultima sopravvissuta del laghetto dei miei zii.. è un black moor e ha circa 28 anni....e tutti vissuti al fresco dell'inverno di milano)
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 21:32   #4
Giomasi
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.063
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
è un black moor e ha circa 28 anni
28 anni vissuti in un laghetto e non in 20 litri!!!
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro

prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
Giomasi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2006, 07:45   #5
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si si... in un laghetto.... insieme ad altri 7 compagni ed il laghetto non era molto grande..... non arrivava a 300lt ;)
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 19:19   #6
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
A Valmadrera dopo Lecco (o prima se vieni da milano) c'è un laghetto dove si pesca anche..Li 2 estati fa ho preso un aureatus di 35 cm e non era ibridato con niente perchè aveva proprio al forma dei carassi comuni che si pescano anche nel Lago..ma era bello rosso che pareva aver la rosolia!
Io in quanto a litraggio non mi esprimo(ho le mie idee),ma 25/30 litri è quasi il VOLUME di un pesce da 35 cm e in acquario diventano + grossi che in natura
Poi:per mantenere il colore rosso vivo,che si perde nel giro di 2/3 generazioni (così mi han detto) sono più che sicuro che gli allevatori incrociano fratelli (ma nel marasma della "frega" accade senza dubbio e pure senza volerlo)...quindi notoriamente i figli d' incesto sono più deboli degli altri...
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 20:54   #7
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in realtà i carassius ornamentali arrivano normalmente in acquario a non più di 15 cm
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 22:13   #8
Giomasi
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.063
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non arrivava a 300lt ;)
Beh son pur sempre almeno 35 litri a pesce, e 8 pesci in 300 litri stanno meglio che uno in 35, visto che i carassi non sono territoriali hanno virtualmente 299 litri a testa per farsi delle belle nuotate...

Quote:
in realtà i carassius ornamentali arrivano normalmente in acquario a non più di 15 cm
non ho una così lunga esperienza di pesci ma mi sento di quotare

Quote:
e in acquario diventano + grossi che in natura
Ribadisco la mia inesperienza, ma da quello che ho letto qui e in giro per il web più i pesci hanno spazio per nuotare e più crescono, quindi sarebbe il contrario di quello che dici!

bardakssj: una domanda: visto che vorrei farmi un piccolo laghetto pure io... mi dici per favore la profondità del tuo laghetto, ed eventuali accorgimenti per il gelo invernale? grazie!!!!
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro

prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
Giomasi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 22:18   #9
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Partiamo dalla prima..... i carassius auratis
Quote:
in realtà i carassius ornamentali arrivano normalmente in acquario a non più di 15 cm
ma ci prendiamo in giro?di che pesci stai parlando?Dei vari "testa di leone...oranda...pinne velo (che tra l' altro non capisco che cosa abbiano di bello,che non vedo differenza fra un testa di leone ed un chanda colorato...comunque..)
o del pesce rosso da luna park?
perchè quest' ultimo i 15 cm se li mangia!
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2006, 08:10   #10
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Ma quante ne spara?

Originariamente inviata da bardakssj
Ebbene con mia somma sorpresa ho notato che il cosiddetto "Esperto" ha cominciato a sparare una sequenza infinita di castronerie assorde.
L'esperto in realta' e' un'esperta ed e' Patrizia Spinelli. Penso che non ci sia da aggiungere altro.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quante , spara
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18544 seconds with 16 queries