Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-04-2006, 10:13   #17
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
al404, il prodotto B è estremamente basico e quando lo introduci in vasca la nuvola che vedi è causata da microprecipitazione dovuta al locale improvviso aumento di pH. Mentre puoi gettare allegramente il prodotto A in vasca, devi aver cura di dosare il B lentamente e sopra l'uscita di una pompa, in modo che si disciolga bene e evitando al massimo la formazione della "nuvola".

marcocs, un semplice additivo per il calcio come il Kent turbo calcium è solo calcio cloruro, usandolo per molto tempo come unico sistema per sostenere il calcio ti ritrovi livelli esagerati di cloruri e inziano vari problemi.
Un semplice buffer per i carbonati, contiene bicarbonato di sodio e carbonato di sodio, magari anche tetraborato di sodio, ma per il momento pensiamo solo ai carbonati di sodio. Usandolo come unico metodo per sostenere il KH avrai nel tempo livelli esagerati di sodio.
Usando assieme un addittivo per il calcio e un buffer come quelli sopra descritti avrai nel tempo un accumulo di sodio e cloruri, in pratica di cloruro di sodio, il normale sale da cucina. Nel tempo, alla lunga, avrai un'acqua in acquario che non è più una miscela bilanciata di quasi un centinaio di elementi, in precise proporzioni tra loro, ma una specie di "salamoia" con una presenza esagerata di cloruro di sodio rispetto al mare e una presenza troppo scarsa di tutti gli altri sali, sempre a parità di densità misurata.

Per ovviare a questo, molti produttori hanno inventato i bicomponenti, cioè hanno pensato di mettere in una bottiglietta il cloruro di calcio e una serie molto lunga di altri sali (di potassio, di magnesio, di stronzio, di iodio) e nell'altra bottiglietta carbonati e altri sali (di sodio, di boro, di bromo, di fluoro, ecc.). Quando si aggiungono 5 ml di una e 5 ml dell'altra, inpratica si introduce una miscela bilanciata di sali che rispecchia FEDELMENTE la composizione dell'acqua marinanaturale, ma con una ESAGERATA ( e desiderata) quantità di calcio e carbonati. L'effetto finale è di aver alzato il calcio, i carbonati e aver prodotto un residuo IDENTICO alla composizione dell'acqua marina naturale, quindi senza accumulo di sodio o cloruri.
Unico neo di questo metodo è che con il tempo si alza un po' la salinità dell'acqua, ma è facile rimediare...

fappio, purtroppo i test kit danno delle indicazioni che con un po' di ottimismo si posso definire semi-quantitative, semplicemente se io misuro una concentrazione di calcio di 440 con i miei kit non dò per certo che sia 440, ma che molto probabilmente è almeno 400 e quindi è buono... Amici più maniaci di me si fanno fare un campione di controllo certificato, es. un campione a 420 mg/L di calcio, per verificare la bontà della misurazione fatta con i kit colorimentrici. La seachem vende un kit per il calcio con campione di misura, ad esempio.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dubbione , kent
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54174 seconds with 15 queries