Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-04-2006, 01:33   #18
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' vero che le Seriatopore in generale soffrono di questi sbiancamenti improvvisi.
Da non confondere con la progressiva morte del tessuto interno quando l'animale cresce.

Dalla mia breve esperienza posso dire che le cause di questi sbiancamenti sono ancora ignote , ma secondo me, un fatto importante è la vicinanza/coabitazione con altri invertebrati non compatibili. Ad esempio ho notato che il rilascio simultaneo di muco difensivo da parte di acropore o montipore , ha provocato proprio lo sbiancamento improvviso in una Seriatopra caliendrum.

Soffrono molto proprio gli animali piccoli,le talee come diceva giustamente Robiverona, magari esposte a molta luce e con colorazioni accese: in questi animali il tessuto è molto fine, infatti nelle seriatopore il tessuto non cresce e non ricopre nulla facendo la base che normalmente fanno altri SPS, per cui risente subito di attacchi dall'esterno , condizioni non idonee.

Personalmente tutte le talee di Seriatopore non vengono mai esposte in piena luce, ma adattamento graduale, soprattutto dopo una certa crescita.

Animali tenuti in zone con meno luce e con buona corrente che apporta nutrimento, tendono a crescere più fitte più spesse e secondo me,possono presentarsi con maggior difese.

Altra ipotesi potrebbe essere la effettiva mancanza di qualche elemento , escluderei il potassio dopo alcuni test che ho eseguito (e che tra breve vi renderò partecipi), comunque mancano ancora studi dimostrativi sul tema.

Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
caliendrum , dendritica , hystrixallevamento , seriatopora
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33013 seconds with 15 queries