Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-04-2006, 22:27   #5
Tommaso66
Protozoo
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 13
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco il testo integrale se non riuscite a leggerlo:

ANTICO RAGNO DI MARE FOSSILE SCOPERTO NELLE CENERI VULCANICHE

Ceneri vulcaniche che hanno intrappolato e preservato la vita marina dell’era Siluriana circa 425 milioni di anni or sono presso Herefordshire, Regno Unito, hanno svelato i fossili di un antico ragno marino, o picnogonide, uno dei tipi più insoliti di artropodi nei mari oggi.

I ragni di mare sono artropodi dal corpo tenero, e si trovano diffusamente nei moderni oceani. Per due secoli, vi è stata una controversia sulle relazioni tra ragni di mare e ragni di terra, scorpioni, zecche e bachi per via della loro unica conformazione fisica. I ragni di mare hanno una lunga proboscide e la struttura degli arti è insolita ed usata per l’accoppiamento e per la cova gli embrioni. Testimonianza fossile delle loro relazioni è scarsa per via della loro natura particolarmente delicata.

“Questo è il primo campione fossile di adulto, ed è preservato in dettagli straordinari” ha dichiarato l’autore Derek Briggs, professore di geologia e geofisica, e Direttore dell’Istituto di Studio sulla Biosfera di Yale. “Le ceneri vulcaniche che hanno intrappolato l’antica vita marina in questa località, intrappolarono rapidamente le creature, creando un calco di cemento dei corpi. La cavità si riempì in seguito di cristalli di carbonato, e così oggi abbiamo un fossile da studiare.”

Per creare un’immagine dei fossili, gli specimen sono stati ripresi per alcuni micron alla volta, ogni minima porzione riprodotta digitalmente, e quindi l’intero ricostruito usando mediante grafica computerizzata. La ricostruzione suggerisce che questi animali esotici siano in realtà imparentati ai ragni di terra, scorpioni, bachi e zecche.

La nuova specie, Haliestes Dasos, rappresenta il primo ragno adulto conosciuto da 35 milioni di anni.

Le sue lunghe pinze pongono il ragno di mare stabilmente all’interno di un maggior raggruppamento che comprende scorpioni, zecche, bachi, veri ragni e i granchi a ferro di cavallo. A dispetto della sua appartenenza all’era Siluriana la nuova specie sembra aver vissuto in modo simile alle specie moderne, sul fondale marino, o forse sulle spugne.

La ricerca è stata portata avanti in seno ad un progetto sulla fauna dell’Herefordshire da un team composto da Derek Siveter e Mark Sutton ad Oxford, Derek Briggs a Yale, e David Siveter a Leicester. Il gruppo ha effettuato una serie di altre scoperte spettacolari, di organismi dal corpo soffice nello stesso deposito, tra cui crostacei, molluschi simili a vermi, un verme appartenente ai policheti ed una stella marina; e molto rimane ancora da essere descritto.
__________________
Tommaso www.AcquariofiliaItalia.it
Tommaso66 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
marini , ragni
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16857 seconds with 15 queries