Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Se non ti dispiace sono curioso di avere qualche delucidazione in merito al termine "miscelatore di calcio", comprendo la miscelazione con l'idrossido, riesco a comprendere meno la miscelazione di sabbie con granulometrie di dimensioni piu' o meno rilevanti con l'acqua..... anche perche' per fare sciogliere il materiale all'interno di un reattore di calcio devo fare appunto reagire l'acqua con la co2.
Se preferisci puoi anche solamente dirmi i testi ai quali riferirmi.
Grazie
aleics, guarda la "testa", quindi il punto di prelievo acqua in uscita, quindi il punto di reimmissione co2 di recupero, punto di ingresso co2.... questi alcuni dei punti che non condivido.
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
E' stato Geppy (se non sbaglio a scirvere il nome) a dirmi che si chiama miscelatore e non reattore.
Gli avevo chiesto una cosa a riguardo e lui mi ha fatto questa correzione.
Poi, il punto di reimmissione della CO2 l'ho messo il più possibile vicino all'ingresso della pompa in modo tale da avere più risucchio nella cannetta.
Il punto di ingresso della CO2 l'ho messo in alto perchè tanto non ci sono problemi di risucchio visto che ci pensa la pressione uscente dalla bombola.
Il punto di prelievo dell'acqua l'ho lasciato quasi e metà tubo...ma se uno vuole, può benissimo accorciarlo a piacimento, basta tagliarlo.
__________________
Johnny Red liscio,ok? Fallo......fallo.....ora...fallo!
Wicker-man, fidati, hai capito male, se Geppy vuole intervenire e' il benvenuto
aleics, solitamente io preferisco lavorare in modo differente, in ingresso co2 e ingresso ricircolo co2 faccio una spece di venturi e le posiziono in modo completamente diverso per ottenere una miscelazione e frammentazione migliore secondo me.
La zona tra il pescaggio ed il recupero di co2 potrebbe diventare una bolla unica enorme, con l'inconveniente di rendere difficile il primo innesco (accensione) etc.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates