Io ti consiglio di partire con un buon libro sull'acquario marino di barriera e leggere tutta la parte di acquaportal e nanoportal sull'acquario marino di barriera prima di tutto e fare delle ricerche sul forum su ciò che non ti è chiaro..(ricordatevi della funzione "cerca"..)
partire con una vasca di litraggio maggiore ti aiuta a gestire meglio alcuni errori o problemi che si potrebbero manifestare evitando di mettere a rischio l'ecosistema che hai ricreato nella stessa vasca..
detto questo e puoi usare vasche di qualsiasi dimensioni
si parla di nano reef per vasche che vanno orientativamente dai 20 ai 100 litri..più giù si parla di picoreef che prevedono una gestione molto oculata nella conduzione..inquanto piccoli cambiamenti si ripercuotono con grandi effetti su tutto il sistema vasca, sbalzi di salinità conseguenti ad evaporazione di pochi litri..dosaggi di cibo leggermente abbondanti possono far schizzare i valori degli inquinanti in alto..(nitrati e PO4 in primis..)
per il metodo di conduzione il berlinese rimane uno dei più usati e validi
io ti consiglierei di partire minimo da un centolitri..per evitarti grossi grattacapi se ne hai la possibilità..altrimenti anche 50 possono andare..
ma ci vuole sempre molta attenzione questo è da tenere a mente..per il resto riguardante la scelta degli invertebrati che vorrai emttere in vasca dipende da te dai tuoi gusti e anche dal portafogli..
fai un piano di massima dopo aver studiato e con le idee più chiare magari vieni a chiederci spiegazioni su tutto..saranno ben lieti tutti credo di darti una mano..ciao
__________________
Zefiro
"In casa mia anche il cane è nervoso"
|