Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ho inserito la KW e mi si è alzato il KH, ma non il PH
Da 15 giorni ho inserito nel "sistema" il reattore di KW. Mentre il calcio mi stà sempre basso, tanto che da 400 mi è arrivato a 360, il KH è volato da 8 a 14!
Il PH, invece, è rimasto costante a 8.2 e con il KH così alto non mi oscilla neanche fra mattina e sera e questo credo sia l'unico lato positivo della situazione...
Mi chiedo...e vi chiedo...chi alza il KH? La KW credevo alzasse il PH e magari facesse scendere più lentamente il calcio.
Invece in questo modo mi sa che devo per forza comprare i componenti liquidi A+B della KENT per tenere alto il Calcio, perchè non è possibile usare il Turbo Calcium in continuazione.
L'altra possibilità è che non funzioni a dovere il reattore di kalkwasser, come faccio a saperlo? Forse in uscita l'acqua deve avere un valore particolare che posso misurare?
Re: Ho inserito la KW e mi si è alzato il KH, ma non il PH
Originariamente inviata da prometeo
Da 15 giorni ho inserito nel "sistema" il reattore di KW. Mentre il calcio mi stà sempre basso, tanto che da 400 mi è arrivato a 360, il KH è volato da 8 a 14!
Il PH, invece, è rimasto costante a 8.2 e con il KH così alto non mi oscilla neanche fra mattina e sera e questo credo sia l'unico lato positivo della situazione...
Mi chiedo...e vi chiedo...chi alza il KH? La KW credevo alzasse il PH e magari facesse scendere più lentamente il calcio.
Invece in questo modo mi sa che devo per forza comprare i componenti liquidi A+B della KENT per tenere alto il Calcio, perchè non è possibile usare il Turbo Calcium in continuazione.
L'altra possibilità è che non funzioni a dovere il reattore di kalkwasser, come faccio a saperlo? Forse in uscita l'acqua deve avere un valore particolare che posso misurare?
Mi sembra che tutto funzioni a dovere ... La kalk ti tiene alto il Kh e quindi stabile il pH. L'apporto di calcio della kalk non è altissimo e dipende da quanto evaporato hai. Per quanto riguarda il calcio se non hai reattore usa il kent A+B e usa un sale con valori ottimali di calcio e magnesio.
Forse sbaglio, ma la kw tiene alto il ph in quanto essa stessa ha ph 12.4 circa. Quindi non forse non fa scendere il kh in quanto "non si consuma tenendo alto il ph".
Aggiusto la mia teoria riportando un pezzo dell'articolo di AP:
Il principio è semplice si aggiungono 3 grammi (per una soluzione non sovrasatura come questa basta mettere solo 1 grammo. Alcuni pensano che la soluzione sovrasatura sia più efficace.) di Ca(OH)2, chiamato idrossido di calcio, per ogni litro di acqua dolce e non salata. Questo perché i minerali e i carbonati presenti nell'acqua salata farebbero precipitare tutto rendendo la soluzione inutile. Infatti l'idrossido di calcio reagisce così repentinamente da essere considerato in soluzione una sostanza altamente instabile. Quando, infatti, sciogliamo il soluto all'interno dell'acqua la massiccia presenza di gruppi OH (ossidrilici), come abbiamo già visto, innalza il pH della soluzione fino a valori molto basici intorno a 12,5. Questo perché i gruppi OH fungono da basi che accettono i protoni di idrogeno H+, che invece abbassano il pH. Quindi maggiore la concentrazione di OH maggiore sarà il pH e viceversa maggiore la concentrazione di H+ e minore sarà il valore del pH, cioè più acido. Vi ricordo che il pH è considerato acido sotto il valore della neutralità e cioè 7, e basico al di sopra di tale valore.
Facciamo un passo indietro non appena il Ca(OH)2 si miscela con l'acqua, il pH schizza in alto e il sistema poiché è uscito fuori dalla sua omeostasi o equilibrio, tenderà immediatamente di tamponare tale mutamento repentino assorbendo all'interno, attraverso il pelo dell'acqua, dall'ambiente circostante l'anidride carbonica (CO2) che tenderà per sua natura a riabbassare il pH verso valori più normali secondo la reazione CO2 +H2O <> H2CO3 che è acido carbonico. Ma come abbiamo sottolineato più volte se l'aumento di OH è troppo veloce e troppo repentino il sistema non riesce a bilanciare in tempo tale reazione e porterà alla formazione di carbonati e conseguente precipitazione (vedi parte 1). Quindi il sistema di non agitare troppo la kalk durante la preparazione e il suo inutilizzo dopo pochi giorni è da ricondurre alle reazioni che essa ha con la CO2 che richiamerebbe formando composti carbonatici che si legherebbero al calcio portando alla formazione di CaCO3 che abbiamo visto esserre insolubile e inutilizzabile. Per sapere infatti se la Kalk è ancora utile per fornire Calcio dobbiamo testarne il pH il quale non deve scendere sotto 12, altrimenti la quantità di calcio fornita è veramente irrisoria. Questo è anche il motivo per cui nella parte 1 abbiamo asserito che se si esegue un test per la durezza carbonatica in acqua di osmosi e una base OH- noi avremo un test comunque positivo, anche se in principio non c'era nemmeno un'oncia di carbonati. Infatti la CO2 dell'aria ha reagito con i gruppi OH- per formare carbonati: OH- + CO2 <<>> HCO3- che sono appunto (bi)carbonati, per usare una nomenclatura ormai desueta, anche se ancora utilizzata. "