Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica ed accessori nella fotografia Per avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-03-2006, 09:10   #10
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict
Ho visto anche una gigantesca macchina (sarà 20x25?) con dorso per lastre a sviluppo istantaneo, ho capito bene?
Di macchine gigantesche ne ha più d'una...
Ciò che mi colpisce è che anche nella foresta amazzonica usi il grande formato. Per di più quello da studio! Nel grande formato ci sono anche le "folding", cioè camere portatili, più leggere e menaggevoli. Ebbene lui scatta col grande formato da studio anche in mezzo alla foresta amazzonica. Impressionante...

Predilige i corpi in legno, da quel che vedo, e dunque penso usi prevalentemente le Wista in ciliegio o legno di rosa, ma immagino che abbia anche delle Toyo (e non si farà mancare Sinar e Linhof)...

Il grande formato è molto... formativo. L'immagine si vede su un vetro smerigliato, rovesciata e ribaltata. Richiede dunque grande attenzione per la composizione. Ciò che rende unico il grande formato è la possibilità di movimento del piano pellicola e del piano obiettivo, che possono essere inclinati e spostati. Ciò consente un controllo prospettico e della messa a fuoco impensabili sulle altre camere...

Ci si mette un po' di tempo a scattare, anche quando si ha esperienza. Il mio primo scatto in grande formato m'ha richiesto un pomeriggio intero, e aveva ancora un mucchio di difetti... Quando è tutto a posto si leva il vetro smerigliato e si mette il dorso pellicola con UNA lastra. In genere prima dello scatto definitivo si fa una prova, usando un dorso Polaroid. Questo è a sviluppo istantaneo, sì...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
allopera , amano , avete , visto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28451 seconds with 15 queries