Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-02-2006, 01:13   #5
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua RO è l'acqua depurata per osmosi inversa (Reverse Osmosis).

Il pH dell'acqua di rubinetto, se questa ha una durezza elevata, tende a salire verso valori vicini ad 8 man mano che viene dispersa l'anidride carbonica disciolta.

L'aggiunta di prodotti chimici è sconsigliabile e comunque è un rimedio temporaneo che non rimuove la causa del pH elevato che è da ricercarsi nell'equilibrio tra anidride carbonica, carbonati e bicarbonati.

Riducendo la concetrazione dei carbonati e bicarbonati (misurati dal valore del KH) il pH tende ad abbassarsi. Per fare questo è sufficiente diluire l'acqua di rubinetto con acqua demineralizzata come appunto quella filtrata per osmosi inversa.

50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua RO potrebbe essere un buon inizio per avere il pH attorno a 7,5 - 7,75. (Inizia ad aggiungre acqua RO in percentuali minori sui primi cambi per non abbassare la durezza in modo troppo brusco).

Per abbassare ulteriormente il pH il modo migliore è quello di immettere anidride carbonica attraverso un apposito impianto.

Le piante andrebbero messe subito.
Piante puramente acquatiche (come l'egeria densa o la cabomba) e piante epifite (come anubias e microsorum) non necessitano di fondo particolare, mentre piante palustri (come Cryptocoryne ed Echinodorus) hanno bisogno di un buon fondo fertilizzato perché traggono nutrimento principalmente dalle radici.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
 
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16888 seconds with 15 queries