Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
è possibile fare un calcolo della conduttività (sicuramente non molto preciso) moltiplicando il GH PER 33??
Questa mia domanda è solo per avere indicativamente un possibile valore, senza acquistare il misuratore..
è possibile fare un calcolo della conduttività (sicuramente non molto preciso) moltiplicando il GH PER 33??
Questa mia domanda è solo per avere indicativamente un possibile valore, senza acquistare il misuratore..
Non ho ben capito la domanda ma la risposta è no! 33 cosa sarebbe??
Se non metti calcio e magnesio in acqua ti ritrovi con gh pari a zero, mentre se ci sciogli dentro del bicarbonato di qualunque tipo ti sale il kh. A questo punto 0*33=0, ma la conducibilità sarà senz'altro non nulla, anzi!
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
Mai sentita sta cosa..... Chi misura la conducibilità ha sempre usato un conduttivimetro, se fosse stato così facile.....
Il discorso di DjFattanzo non fa una piega in effetti....
La conduttività è la misura espressa in forma elettrica dei sali disciolti in acqua.
L'acqua distillata non conduce corrente perchè non contiene sali.
Non è perfettamente vero del 33, che altro non è che una specie di fattore di conversione che rapporta i mg di CaCO3 ai µS, ma essendo un rapporto che tiene in considerazione un peso, questo va riferito al peso molecolare della sostanza disciolta, ad esempio il bicarbonato di calcio pesa differente dal cloruro di magnesio, entrambi contribuiscono alla conducibilità ma il rapporto di conseguenza è differente.
In linea di massima si moltiplica GHx40, ma è un calcolo assolutamente indicativo, ma proprio a "spanne".
L'unico sistema per avere la conducibilità corretta è il conduttivimetro.
La conduttività è la misura espressa in forma elettrica dei sali disciolti in acqua.
La risposta mi sembra contraddittoria. Se la misura della conducibilità è data dai sali sciolti, come posso tenerne conto se misuro solo il gh che tiene conto dei soli calcio e magnesio?
Giusto per un piccolo esempio posto i valori del mio caridinaio misurati stamattina: gh=5 e conducibilità 380. Secondo il calcolo dovrebbe stare a 1600. e invece è il doppio.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
Semplice, per esempio il bicarbonato di calcio, che come sai è la forma solubile del calcio lagata ai carbonati, è un sale bivalente quindi con una molecola si dissociano 1 ione di calcio e 2 ioni bicarbonato, quindi per farla semplice ci sono 3 ioni solubili che contribuiscono all'innalzamento della conducibilità, mentre il cloruro di sodio si dissocia in due ioni, quindi 1 molecola di bicarbonato di calcio aumenta la conducibilità più di una molecola di cloruro di sodio.
Per questo ho detto che è una misura assolutamente indicativa, ma la relazione c'è, credimi.
Poi siccome la conducibilità è dovuta a tutti i sali disciolti in acqua, ci sono anche i nitrati che la aumentano, per non parlare del DOC.
Ecco, la conducibilità li misura tutti, ma proprio tutti, i sali solubili in forma dissociata.
Sono d'accordo con Fabiosca60, infatti è una cosa utile per vedere se è necessario misurare il nitrato o il fosfato, fai il calcolo, poi misuri se la conducibilità misurata è tanto più alta della calcolata una motivazione potrebbe essere il nitrato o il fosfato ali. è anche vero che il conduttivimetro misura appunto tutti i sali e quindi ci finiscono in mezzo anche carbonati e bicarbonati, ferro, potassio ecc...
Infatti un metodo veloce, anche se empirico, è misurare l'aumento della conduttività per decidere il cambio di acqua.
D'accordo che il filtro ha consumato un pò di bicarbonato, ma i nitrati ed il DOC hanno aumentato la conduttività.
Sarò un po' ottuso ma non sono d'accordo.. o meglio: la domanda originale era se è possibile conoscere la conduttività misurando solo il gh, secondo me la risposta continua ad essere no! Nè moltiplicando per 33 nè per 40 perchè come avete detto voi in acqua ci può essere sciolto del calcio, del magnesio, dell'ammonio, del ferro del potassio, del bromo, del molibdeno, dei nitriti dei nitrati dei fosfati eccetera eccetera.. per il resto che avete detto sono d'accordissimo, ma non esiste nessuna relazione per la quale se ho gh di un tot, la conducibilità deve essere circa quel tot per 40.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
ma infatti nessuno ha detto che si ha una misurazione che può sostituire il conduttivimetro, si sta solo dicendo che un rapporto esiste e che però è una formula empirica che può servire in alcuni casi per un confronto, tutto lì.