Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-03-2011, 16:42   #17
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Si, hai ragione, un pò d'acqua continuerà ad uscire anche dalla membrana, pochissima perchè il rubinetto aperto abbatte la pressione ma, mi scuso per l'imprecisione, in effetti io sotto il lavello ho la T in uscita dal secondo stadio sulla quale ho messo 2 rubinettini, uno che va alla membrana e uno che uso per per prelevare l'acqua non osmotica. Ne ho aggiunto anche un altro con un'altra T prima del restrittore per effettuare più agevolmente il lavaggio della membrana, in pratica ho speso più di rubinetti e raccordi che di impianto, per questo ho cercato di suggerirti solo l'essenziale !

Per quanto riguarda la T da usare come tappo credo che le quantità che si mischiano possano essere trascurabili, una volta chiusa la T l'acqua è ferma, l'unico pericolo potrebbe essere il cloro, dipende anche da che acqua ti esce dal rubinetto. Se temi danni alla membrana puoi usare al posto del T un connettore di prolunga per i tubi in uscita dal vessel e poi tappi il tubicino di alimentazione in qualche altro modo.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
100 , aqua1 , impianto , osmosi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28319 seconds with 16 queries